Forma di Killing

In matematica, la forma di Killing è una forma bilineare simmetrica che svolge un ruolo fondamentale nella teoria delle algebre di Lie e in quella dei gruppi di Lie. Prende il nome da Wilhelm Killing, che per primo ne diede menzione. Il primo a introdurla nella teoria delle algebre di Lie è stato Élie Cartan.

Definizione

Sia g {\displaystyle {\mathfrak {g}}} un'algebra di Lie di dimensione finita su un campo K {\displaystyle K} . Ogni elemento x {\displaystyle x} di g {\displaystyle {\mathfrak {g}}} definisce l'endomorfismo aggiunto ad ( x ) {\displaystyle {\textrm {ad}}(x)} , definito come

ad ( x ) ( y ) := [ x , y ] . {\displaystyle {\textrm {ad}}(x)(y):=[x,y].}

Poiché g {\displaystyle {\mathfrak {g}}} è di dimensione finita, la traccia della composizione di due endomorfismi è una forma bilineare simmetrica. La forma di killing B ( x , y ) {\displaystyle B(x,y)} su g {\displaystyle {\mathfrak {g}}} è quindi definita come

B ( x , y ) := Tr ( ad ( x ) ad ( y ) ) . {\displaystyle B(x,y):={\textrm {Tr}}({\textrm {ad}}(x){\textrm {ad}}(y)).}

Bibliografia

  • Jacobson, Nathan, Lie algebras, Republication of the 1962 original. Dover Publications, Inc., New York, 1979. ISBN 0-486-63832-4

Voci correlate

  • Criterio di Cartan
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica