Franca Nuti

Franca Nuti

Franca Nuti (Torino, 15 gennaio 1929 – Milano, 12 maggio 2024[1]) è stata un'attrice e insegnante italiana, attiva prevalentemente in teatro, con oltre duecento commedie interpretate[2].

Biografia

Carriera di attrice

Diplomata nel 1954 all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, alternò l'attività di recitazione a quella di insegnante. Dopo aver debuttato con la compagnia Memo Benassi-Lilla Brignone-Gianni Santuccio ne L'Allodola di Jean Anouilh, recitò poi con Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi ne I sequestrati di Altona, di Jean Paul Sartre (da cui Vittorio De Sica trasse nel 1962 l'omonimo film).

Recitò per diversi teatri stabili, come il Genova, il Torino e il Trieste. Fra i registi che la diressero, figurano Franco Zeffirelli, Sandro Bolchi, Aldo Trionfo e Tino Buazzelli.[2] Per la televisione interpretò nel 1970, a fianco di Ivo Garrani e Antonio Pierfederici, Temporale di Strindberg, e fece parte nel 1975 del cast dello sceneggiato televisivo Marco Visconti, diretto da Anton Giulio Majano, insieme a Raf Vallone e Gabriele Lavia.

In carriera ricevette diversi riconoscimenti fra cui il Premio San Genesio 1966, il premio Ubu 1986 e 1988, il Premio Flaiano per il teatro nel 1990 come migliore interprete e nel 2008 alla carriera[3], il premio intitolato a Renato Simoni "Una vita per il teatro", conferitole alla carriera. Fra gli altri riconoscimenti figurano anche il premio "Eleonora Duse" 1992, il premio "Salvo Randone" 1995.[2] e il premio "Ermete Novelli" 2004.

Attività didattica

Insegnò in particolare negli anni 1980 all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica intitolata a "Silvio D'Amico" e alla Scuola civica Paolo Grassi, a Milano. Negli anni 1990 fu docente alla scuola teatrale di Luca Ronconi, nella sua città natale. Dal 1997 svolse attività didattica anche alla Scuola del Piccolo Teatro fondata da Giorgio Strehler. La collaborazione con il regista Ronconi, con cui mise in scena diverse opere teatrali, si concretizzò anche nella collaborazione, sempre negli anni novanta, ad un suo progetto radiofonico.[2]

Decesso

Franca Nuti è morta nel 2024. Aveva 95 anni.

Vita privata

Era sposata con l'attore Giancarlo Dettori.

Teatro

In repertorio ha avuto fra gli altri titoli:[2]

Filmografia

Cinema

Televisione

  • L'idiota – miniserie TV, 2 episodi (1959)
  • L'avventura di Maria, di Italo Svevo, regia di Dante Guardamagna, trasmesso dal Secondo programma (27 maggio 1970)
  • Le cinque giornate di Milano – miniserie TV, 5 episodi (1970)
  • Marco Visconti – miniserie TV, 6 episodi (1975)
  • Extra – miniserie TV, 2 episodi (1976)
  • Il figlio perduto – miniserie TV (1983)

Prosa radiofonica Rai

Riconoscimenti

  • Premio Ubu
    • 1985/1986 – Migliore attrice per Ignorabimus
    • 1986/1987 – Migliore attrice per I dialoghi delle Carmelitane
    • 1998/1999 – Migliore attrice per Alla meta di Thomas Bernhard

Note

  1. ^ Pietro Guerrini, Addio a Franca Nuti: è morta la grande prima attrice e moglie di Giancarlo Dettori, su libero.it, 13 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e Fonte biografica: Sipario.it Archiviato il 10 maggio 2011 in Internet Archive. - Dizionario dello spettacolo del 900-Delteatro.it Archiviato il 19 ottobre 2012 in Internet Archive.
  3. ^ a b Albo d'oro dei premiati, su premiflaiano.com. URL consultato il 18 maggio 2022.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Franca Nuti, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franca Nuti, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90300863 · SBN RAVV089288 · WorldCat Identities (EN) viaf-90300863
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione