Francesco Traniello

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Francesco Traniello (Milano, 6 aprile 1936) è uno storico italiano.

Biografia

Laureato all’Università di Pisa quale allievo della Scuola Normale Superiore, ha insegnato discipline storiche all’Università Cattolica di Milano e all'Università di Torino. I suoi studi si sono incentrati sulla storia culturale e politica del cattolicesimo italiano tra 800 e 900. Ha fondato e diretto la rivista "Contemporanea".

Opere principali

  • Società religiosa e società politica in Antonio Rosmini, Bologna, Il mulino, 1964
  • Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna, Il mulino, 1990
  • Cultura cattolica e vita religiosa tra Ottocento e Novecento, Brescia, Morcelliana, 1991
  • Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta, Bologna, Il mulino, 2009
  • Il Risorgimento disputato, intervista a cura di M. Margotti, Brescia, La Scuola, 2011
  • Katholizismus und politische Kultur in Italien, Münster, Aschendorff Verlag, 2016

Bibliografia

  • Le due società: scritti in onore di Francesco Traniello, a cura di Bartolo Gariglio, Marta Margotti e Pier Giorgio Zunino, Bologna, Il mulino, 2009

Collegamenti esterni

  • Tranièllo, Francésco, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Francesco Traniello, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Francesco Traniello, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Francesco Traniello / Francesco Traniello (altra versione), su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Curriculum sul sito dell'Università di Torino
  • Profilo biografico sul sito della Fondazione Donat Cattin
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12320454 · ISNI (EN) 0000 0001 0773 0346 · SBN CFIV008769 · BAV 495/72997 · LCCN (EN) n81039227 · GND (DE) 138434727 · BNE (ES) XX1319173 (data) · BNF (FR) cb12019274x (data) · J9U (ENHE) 987007274351505171