Francesco Zambrini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento letterati italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Francesco Zambrini (Faenza, 1810 – Bologna, 1887) è stato un italianista italiano.

Biografia

Studioso dei testi antichi scritti in lingua volgare, fu il primo presidente della Commissione per i testi di lingua, nel 1860. L'anno dopo iniziò la stesura di Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII.

Nel 1868 fondò il periodico di letteratura "Il Propugnatore". La sua opera di maggiore rilievo fu il catalogo Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV[1], pubblicato in prima edizione a Bologna, presso Carlo Ramazzotti libraio nel 1857, poi in edizioni successive aumentate.

Note

  1. ^ Francesco Zambrini, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Zambrini

Collegamenti esterni

  • Zambrini, Francesco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Albano Sorbelli, ZAMBRINI, Francesco, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. Modifica su Wikidata
  • Zambrini, Francésco, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Francesco Zambrini, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca. Modifica su Wikidata
  • Opere di Francesco Zambrini / Francesco Zambrini (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Francesco Zambrini, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Francesco Zambrini, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19669558 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 6956 · SBN CFIV116123 · BAV 495/18749 · CERL cnp00463186 · LCCN (EN) n86857598 · GND (DE) 123070511 · BNE (ES) XX1464009 (data) · BNF (FR) cb10748200p (data) · J9U (ENHE) 987007273448605171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura