Franco Novarina

Abbozzo allenatori di pallacanestro italiani
Questa voce sull'argomento allenatori di pallacanestro italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Franco Novarina
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pallacanestro
RuoloAllenatore
Carriera
Carriera da allenatore
  New P. S.Bonifacio
1970-1973  Vicenza(giov.)
1973-1974  Vicenza
1974-1975  BC Juventus Roma
1975-1980  Treviso
Bandiera dell'Italia Italia U-16
Bandiera dell'Italia Italia U-18
1988-1990Bandiera dell'Italia Italia(vice)
1990-1994Bandiera dell'Italia Italia32-34
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoLinguadoca-Rossiglione 1993
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Franco Novarina (Vercelli, 10 ottobre 1948) è un ex allenatore di pallacanestro e avvocato italiano.

Prima di intraprendere l'attività forense, si dedicò alla pallacanestro, ricoprendo il ruolo di commissario tecnico della nazionale italiana femminile dal 1990 al 1994, per un totale di 66 gare[1]

Carriera

Sostituì Aldo Corno per gli Europei d'Israele 1991, in cui ottenne il settimo posto. Alle successive Olimpiadi di Barcellona 1992, l'Italia guidata da Novarina concluse ottava[2].

In precedenza aveva allenato l'A.S. Vicenza, la Tazza D'Oro Roma e la Pagnossin Treviso[3]

L'ultima competizione di rilievo in cui Novarina diresse le azzurre fu l'Europeo di Spagna 1993, che si concluse con il quarto posto finale, dopo che la squadra fece sperare nella vittoria del titolo, perdendo la semifinale contro la Francia con un tiro all'ultimo secondo della transalpina Santaniello.

Si dimise nel 1994 a seguito di contestazioni sorte all'interno del movimento femminile, che ebbe degli sviluppi mai completamente chiariti e che vide l'allora Presidente Federale Gianni Petrucci schierarsi a favore delle dimissioni dello stesso Novarina; gli subentrò Riccardo Sales. Da allora si è dedicato alla professione di avvocato[3].

Note

  1. ^ fip.it Archiviato il 12 agosto 2009 in Internet Archive.
  2. ^ Valerio Bianchini, Mario Arceri, La leggenda del basket[collegamento interrotto], Dalai editore, 2004, p. 539.
  3. ^ a b legabasketfemminile.it[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

  • (EN) Franco Novarina, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro