Frantz Funck-Brentano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento storici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Frantz Funck-Brentano

Frantz Funck-Brentano (Munsbach, 15 giugno 1862 – Montfermeil, 13 giugno 1947) è stato uno storico francese.

Fu uno dei principali collaboratori della Biblioteca dell'Arsenale a Parigi. Fu autore del catalogo degli archivi della Bastiglia (1892-1895).

Pubblicò vari scritti storici sulla Francia dell'Ancien régime, tutti antirepubblicani:

  • Leggende e archivi della Bastiglia (1898)
  • Il dramma dei veleni (1899)
  • L'affare della collana (1901)
  • L'antica Francia: il re (1912)

Da L'affare della collana, nel 1946 venne tratta la sceneggiatura di Charles Spaak per il film di Marcel L'Herbier La collana della regina (L'affaire du collier de la reine)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Frantz Funck-Brentano
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Frantz Funck-Brentano
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Frantz Funck-Brentano
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frantz Funck-Brentano

Collegamenti esterni

  • Opere di Frantz Funck-Brentano, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di Frantz Funck-Brentano, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Frantz Funck-Brentano, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Frantz Funck-Brentano, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Frantz Funck-Brentano, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12308558 · ISNI (EN) 0000 0001 1021 1395 · BAV 495/84718 · LCCN (EN) n85326345 · GND (DE) 116873043 · BNE (ES) XX1241988 (data) · BNF (FR) cb119037386 (data) · J9U (ENHE) 987007298896705171 · NDL (ENJA) 001234999
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie