Franz Kossmat

Abbozzo
Questa voce sull'argomento geologi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Franz Kossmat (Vienna, 22 agosto 1871 – Lipsia, 1º dicembre 1938) è stato un geologo tedesco.

Biografia

Kossmat fu professore di Mineralogia e Geologia all'Università di Tecnologia di Graz. Dal 1913 al 1934 Kossmat fu direttore del Servizio geologico della Sassonia e direttore dell'Istituto geologico-paleontologico dell'Università di Lipsia. Nel 1920 presentò le prime misure di gravità dell'Europa centrale, pubblicato successivamente nel 1921. È noto soprattutto per il suo lavoro sull'isostasia e per la sua opposizione alle teorie di Wegener sulla deriva dei continenti.

Opere

  • -- (1906) Paläogeographie : (Geologische Geschichte der Meere und Festländer) G.J. Göschen, OCLC 11245502.
  • -- (1921) Die mediterranen Kettengebirge in ihrer Beziehung zum Gleichgewichtszustande der Erdrinde Abh. d. Math.-Phys. Klasse der Sächs. Akad. d. Wiss., vol. 38, no. 2, Teubner, Leipzig
  • -- (1936) Paläogeographie und Tektonik Gebrüder Borntraeger, Berlin, OCLC 8420779

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franz Kossmat
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Franz Kossmat

Collegamenti esterni

  • (DE) Franz Kossmat (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Franz Kossmat, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Photograph of Franz Kossmat Geological Survey and Archive of Saxony
  • Photograph of Franz Kossmat Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive. University of Rostock
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12603850 · ISNI (EN) 0000 0000 8357 7593 · LCCN (EN) n94077049 · GND (DE) 118565699 · BNF (FR) cb15116207n (data) · J9U (ENHE) 987007281487605171 · CONOR.SI (SL) 13320547
  Portale Biografie
  Portale Geologia