Friedrich von Duhn

Abbozzo
Questa voce sull'argomento archeologi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Friedrich von Duhn

Friedrich von Duhn (Lubecca, 17 aprile 1851 – Heidelberg, 5 febbraio 1930) è stato un archeologo tedesco.

Biografia

Insegnò all'Università di Heidelberg, dove diresse l'Institut für Klassische Archäologie (1879—1920);[1].

Identificò una serie di frammenti come parti dell'Ara Pacis di Augusto.

Dal 1908 fu socio straniero dell'Accademia dei Lincei.

Pubblicazioni

Il suo lavoro più rilevante, sull'arte funeraria nell'Italia antica, è Italische Gräberkunde, in due volumi di cui il primo fu pubblicato nel 1924 e il secondo, postumo, nel 1939.

Note

  1. ^ Institut für Klassische Archäologie Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Friedrich von Duhn
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friedrich von Duhn

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 14848517 · ISNI (EN) 0000 0000 8076 4350 · SBN CUBV057738 · BAV 495/78280 · LCCN (EN) no2007049606 · GND (DE) 116243163 · BNE (ES) XX1611639 (data) · BNF (FR) cb12361644q (data) · J9U (ENHE) 987007260781405171 · CONOR.SI (SL) 107331939
  Portale Archeologia
  Portale Biografie