Fuencarral

Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della metropolitana, vedi Fuencarral (metropolitana di Madrid).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento Madrid è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Fuencarral è il più esteso quartiere della capitale spagnola, Madrid. Si trova nella periferia settentrionale della città e conta 209.361 abitanti (secondo il censimento 2003).

Anticamente era un Comune autonomo, fu annesso a Madrid con Decreto del 10 novembre 1950.

Storia

Origini del nome

Sull'origine del toponimo Fuencarral, Juan Benavente Barquín, nel suo libro che dedicò alla città nel 1891, riporta le due versioni più diffuse. Secondo la prima, deriverebbe da una sorgente che serviva da abbeveratoio, forse quella che oggi viene chiamata "Fuente Concejo". Secondo altri, invece, da un'altra sorgente chiamata "del Real" (oggi irrintracciabile) perché di essa di servivano i re di Spagna che con frequenza passavano da questo luogo e vi pernottavano.

Cultura

Media

Fuencarral è la sede principale di Mediaset España.

Galleria d'immagini

  • Calle Nuestra Señora de Valverde
    Calle Nuestra Señora de Valverde
  • Croce della chiesa di San Michele
    Croce della chiesa di San Michele
  • Dettaglio dell'ingresso della Parrocchia di Fuencarral
    Dettaglio dell'ingresso della Parrocchia di Fuencarral
  • Festa della Madonna di Valverde, 25 aprile
    Festa della Madonna di Valverde, 25 aprile
  • Chiesa di San Michele Arcangelo
    Chiesa di San Michele Arcangelo
  • Uscita della Madonna di Valverde il 3 maggio per il ritorno all'eremo
    Uscita della Madonna di Valverde il 3 maggio per il ritorno all'eremo
  • Cappella del "Cristo del Humilladero"
    Cappella del "Cristo del Humilladero"
  • Casa Grande di Fuencarral
    Casa Grande di Fuencarral
Controllo di autoritàVIAF (EN) 371152742954227731204 · LCCN (EN) no2018066527
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna