Gaetano Invernizzi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e partigiani italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gaetano Invernizzi

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1953
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizioneComo
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Professionesindacalista

Gaetano Invernizzi (Acquate, 11 ottobre 1899 – Milano, 23 marzo 1959) è stato un politico, partigiano e sindacalista italiano.

Biografia

Nato ad Acquate presso Lecco in una famiglia artigiana, si arruola nel regio esercito per partecipare come volontario alla prima guerra mondiale.

Fervente antifascista, emigra in Francia, dove si avvicina all'impegno sindacale e dove, nel 1925, sposa Francesca Ciceri. Si trasferisce in Unione Sovietica, per rientrare come clandestino in Italia nel 1935.

Nel 1936 viene arrestato e condannato a 14 anni di reclusione. Viene scarcerato il 14 luglio 1943; dopo l'armistizio si rifugia con la moglie sulle montagne del lecchese. Qui i coniugi Invernizzi organizzano la prima formazione partigiana della zona, la Brigata "Carlo Pisacane". Annientata dal primo scontro con le forze nazifasciste, la Brigata si scioglie e Invernizzi trova riparo a Milano. Continua nel capoluogo lombardo la sua attività organizzativa, fino alla Liberazione.

Viene eletto deputato nella I Legislatura nelle file del Partito Comunista Italiano e nel 1951 è chiamato da Giuseppe Di Vittorio a dirigere il sindacato alimentaristi della CGIL. Nel 1954 gli viene riscontrato un tumore che lo allontana definitivamente dalla vita politica e sindacale.

Bibliografia

  • "Gaetano Invernizzi dirigente operaio", Franco Alasia - Milano, Vangelista, 1976.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaetano Invernizzi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 90216703 · SBN IEIV018761 · WorldCat Identities (EN) viaf-90216703
  Portale Biografie
  Portale Politica