Gaspero Ciacci

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gaspero Ciacci

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato1906 –
1919
LegislaturaXXII, XXIII, XXIV
Gruppo
parlamentare
PRI
Coalizioneliberale
CollegioScansano
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea
Professioneagricoltore

Gaspero Ciacci (Pitigliano, 20 aprile 1873 – Saturnia, 15 marzo 1944) è stato un politico italiano.

Laureato in giurisprudenza, Ciacci si occupò principalmente di agricoltura, sviluppando e portando avanti il progetto di bonifica agraria e di appoderamento delle proprietà terriere della propria famiglia tra Pitigliano e Manciano.[1] Venne eletto in Parlamento per tre legislature (XXII, XXIII, XXIV).[2] Il 9 giugno 1914 presentò un disegno di legge per la costituzione del comune di Castell'Azzara, distaccato da Santa Fiora, che fu approvato il 12 dicembre.[3]

La sua personale collezione di reperti archeologici costituisce il nucleo principale del museo archeologico di Saturnia.

Note

  1. ^ Notizie biografiche su Gaspero Ciacci, in «Bollettino della Società Storica Maremmana», a. XII, vol. 24, luglio-dicembre 1971.
  2. ^ Gaspero Ciacci, su storia.camera.it. URL consultato il 25 febbraio 2017.
  3. ^ 191. Ciacci. "Costituzione del comune di Castell'Azzara", su archivio.camera.it. URL consultato il 25 febbraio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaspero Ciacci

Collegamenti esterni

  • Gaspero Ciacci, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66846029 · ISNI (EN) 0000 0000 6125 6094 · BAV 495/175077 · LCCN (EN) n86095877 · GND (DE) 1189694980
  Portale Biografie
  Portale Politica