Gaston Bussière

Abbozzo pittori francesi
Questa voce sull'argomento pittori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Gaston Bussière

Gaston Bussière (Cuisery, 24 aprile 1862 – Saulieu, 29 ottobre 1928) è stato un pittore e illustratore francese, appartenente al movimento dei simbolisti.

Biografia

Gaston Bussière studiò all'Accademia di Belle arti di Lione prima di essere ammesso all'Accademia delle belle arti di Parigi, nello studio di Alexandre Cabanel e poi in quello di Pierre Puvis de Chavannes.
Nel 1884 vinse il premio "Marie Bashkirtseff" e, dal 1885, iniziò ad esporre al Salon.

Assai vicino a Gustave Moreau, trovò spunti di ispirazione in Hector Berlioz (La dannazione di Faust), così come in Shakespeare e in Wagner. Realizzò le illustrazioni per Splendeurs et misères des courtisanes di Balzac, apparso nel 1896, Émaux et camées di Théophile Gautier, Salomè di Oscar Wilde e infine per alcune opere di Flaubert.

Per un certo tempo fu vicino a Joséphin Péladan, fondatore dell'Ordine del tempio dei Rosacroce ed espose nel Salon dei Rosacroce dal 1893 al 1895.
Al Museo delle Orsoline di Mâcon è conservata una notevole collezione delle sue opere.

Gaston Bussière morì a Saulieu nel 1928, a 66 anni.

Opere

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pittura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Galleria d'immagini

  • Elena di Troia
    Elena di Troia
  • Ofelia
    Ofelia
  • Tristano e Isotta
  • Rivelazione
    Rivelazione
  • La ninfa delle acque
    La ninfa delle acque
  • Le Nereidi
  • Bellezza orientale
    Bellezza orientale
  • Danzatrici esotiche
    Danzatrici esotiche
  • Salambò
    Salambò

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaston Bussière

Collegamenti esterni

  • Opere di Gaston Bussière, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Inventario delle pitture dell'artista, base Joconde, su culture.gouv.fr.
  • Biografia sul le sito dei musei di Borgogna, su musees-bourgogne.org. URL consultato il 15 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29175886 · ISNI (EN) 0000 0000 8107 911X · Europeana agent/base/50435 · ULAN (EN) 500110227 · LCCN (EN) no2001013825 · GND (DE) 140493395 · BNF (FR) cb13743632m (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura