Gerardo Bortoletti

Gerardo Bortoletti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1914
Carriera
Squadre di club1
????-1907  Grasshoppersboys
1907-1909  Venezia? (?)
1909-1910  Venezia? (?)
1910-1914  Volontari Venezia? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Gerardo Bortoletti
Gerardo Bortoletti nel 1924
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
SezioneNon esisteva all'epoca alcuna sezione a Venezia.[1]
ProfessioneDirettore d'albergo[2]
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1909-1912
1912-1921
1921-1926
1926-1927
Seconda Categoria
Prima Categoria
Prima Divisione
Divisione Nazionale
Arbitro
Arbitro
Arbitro
Arbitro
Premi
AnnoPremio
1925
1927
Distintivo d'oro[3]
Arbitro benemerito

Gerardo Bortoletti (Belluno, 7 giugno 1889[4] – ...) è stato un calciatore e arbitro di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Biografia

Calciatore

Iniziò a giocare da giovane nella squadra svizzera dei boys del Grasshoppers[2]. Trasferitosi a Venezia, fondò con Walter Aemissegger, Luigi Vianello, Pietro Piccoli, Mario Vivante, Silvio Lorenzetti ed altri nel dicembre 1907 il Venezia Foot-Ball Club.[2][5]

Giocò sia in prima squadra che in seconda.[6]
In seguito fu tesserato dalla Volontari Venezia, società per la quale fu sia calciatore che arbitro, non avendo volutamente preso la tessera dell'A.I.A.[7][8]

Arbitro

Inizia ad arbitrare nel 1909[2] quale tesserato per il Venezia dirigendo gare venete di Seconda e Terza Categoria e, fra le più importanti, citiamo Padova-Vicenza (0-1) del 10 aprile 1910.

La stagione successiva è tesserato dai Volontari Venezia e dirige Venezia II-Vicenza II (0-1) del 25 marzo 1911, andata della finale di Seconda Categoria.[9]

Esordisce in Prima Categoria nella stagione 1912-1913 dirigendo la gara Bologna-Verona (1-2) del 24 novembre 1912.[10]

Da questa stagione arbitrò la massima serie nazionale italiana lasciando l'arbitraggio nel 1914[2] per motivi professionali e per l'inizio del conflitto mondiale che lo vide impegnato al fronte nell'arma dell'Artiglieria.[8]

Rientrò ad arbitrare nel 1920[11] e rimase a disposizione dell'AIA fino al campionato 1926-1927, stagione in cui diresse soltanto Pro Vercelli-Genoa (2-2) del 28 novembre 1926.[12]

Nel 1924 gli fu dato il distintivo d'oro quale "fischietto d'onore".[2]
A fine carriera il C.I.T.A. lo inserì nell'elenco degli "arbitri benemeriti" che maggiormente avevano contribuito alla crescita dell'arbitraggio in Italia.[13]

Dirigente e delegato AIA

Per due anni fu dirigente della Fulgor di Padova e successivamente il rappresentante A.I.A. presso il Comitato Regionale Veneto. Dopo aver assunto per un anno la dirigenza del Sottocomitato Veneto dell'A.I.A. nel 1924 divenne il presidente della C.A.R. (Commissione Arbitri Regionale) del Veneto.[2]

Note

  1. ^ Fu costituita quando lui smise di arbitrare.
  2. ^ a b c d e f g Il calcio.
  3. ^ L'Arbitro. Distintivo d'oro di benemerenza, a lui attribuito con c.u. 2 agosto 1925 dal Consiglio Federale della FIGC "per attività e capacità svolta durante la decorsa stagione sportiva '24-'25. A Gerardo Bortoletti (Fulgor di Padova)." Notizia tratta da raccolta di comunicati ufficiali pubblicata dalla rivista "L'Arbitro" di gennaio-febbraio 1926.
  4. ^ Archivio di Stato di Venezia, classe 1889, registri dei fogli matricolari della 2ª categoria n. 17478 e liste di leva della classe 1889, registro n. 248 e registrazione n. 138 del Comune di Venezia.
  5. ^ Zane, p. 15.
  6. ^ Zane, da p. 246 a 249.
  7. ^ L'annuario Baccani del 1914-1915 omette la nota "associato all'AIA".
  8. ^ a b La gazzetta dello sport, per la partenza al militare, tesserato per la Volontari Venezia.
  9. ^ Corinti 1910-1911.
  10. ^ Corinti 1912-1913.
  11. ^ La "Baccani" del 1919-1920 non lo elenca fra gli arbitri a disposizione dell'AIA.
  12. ^ Fontanelli 1926, p. 20.
  13. ^ Annuario.

Bibliografia

  • Carlo Fontanelli, Non passi lo straniero! - I campionati italiani della stagione 1908, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2001.
  • Carlo Fontanelli, Doppio scudetto - I campionati italiani della stagione 1909, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2001.
  • Carlo Fontanelli, Un gioco da ragazzi - I campionati italiani della stagione 1909-1910, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., ottobre 2006, p. 9.
  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1910-1911, New York, U.S.A., Lulu.com, 2016, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1911-1912, New York, U.S.A., Lulu.com, 2016, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1912-1913, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1913-1914, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1914-1915, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Guido Baccani, Annuario Italiano del Football 1913-14, Novara, De Agostini, 1913, p. 106 (elenco degli arbitri di Venezia).
  • Guido Baccani, Annuario Italiano del Football 1914-15, Novara, De Agostini, 1914, p. 115 (elenco degli arbitri di Venezia).
  • Carlo Fontanelli, Annogol 1922-23, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., marzo 2006.
  • Carlo Fontanelli, Nove volte Genoa - I campionati italiani della stagione 1923-24, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., luglio 2000.
  • Carlo Fontanelli, La sfida infinita - I campionati italiani della stagione 1924-25, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., luglio 2000, p. 32.
  • Carlo Fontanelli, Alessandro Lanzarini, Cento anni di calcio - Italia 1925/26 - Juventus atto II, Fornacette (PI), Mariposa Editrice S.r.l., aprile 1998, p. 130.
  • Carlo Fontanelli, Cento anni di calcio - Italia 1926/27 - Lo scudetto revocato, Fornacette (PI), Mariposa S.r.l., luglio 1997, pp. 20 e 76.
  • Il calcio - Cronache illustrate di vita sportiva italiana, nella rubrica "Fischietti.... e fischi", Genova, Barabino & Graeve, aprile 1925.
  • Umberto Zane, Un ruggito lungo un secolo - Cento anni di calcio a Venezia e a Mestre, Venezia, Matteo Editore, 2008, (elenco dei calciatori del Venezia con presenze e reti).
  • La gazzetta dello sport, articolo "Lo sport alla patria", del 16 agosto 1915.

Collegamenti esterni

  • Gerardo Bortoletti, lista degli arbitri del Veneto pubblicata dalla rivista "Calcio - Bollettino Ufficiale della FIGC di Torino n. 1 del 15 ottobre 1914, p. 14, su teca.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato il 18 settembre 2017.
  • Arbitri benemeriti p. 133, elenco del 1932, pubblicato dall'"Annuario Italiano del Giuoco del Calcio 1932", su dlib.coninet.it. URL consultato il 18 settembre 2017.
  • L'Arbitro, Roma, via Gregorio Allegri 14, A.I.A.-F.I.G.C., dal 1924 al 1926, p. 4 del numero di gennaio-febbraio 1926, necrologio redatto da Emilio De Martino, i cd-rom della raccolta delle riviste "L'Arbitro" sono distribuiti gratuitamente in un cofanetto contenente 3 dischi di epoche differenti presso i C.R.A. regionali.
  Portale Biografie
  Portale Calcio