Giovanni Bettinelli

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giovanni Bettinelli
Giovanni Bettinelli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1970
Carriera
Squadre di club
1960-1962  Legnano
1963Cité
Salus
1964-1965  Ignis
1966-1967  G.B.C.
1968  Faema
1969individuale
  Sagit
1970  Sagit
Nazionale
1966-1968Bandiera dell'Italia Italia (Ciclocross)
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giovanni Bettinelli (Cavarzere, 5 marzo 1935 – Cusano Milanino, 5 luglio 2000) è stato un ciclista su strada e ciclocrossista italiano, vincitore della Coppa Agostoni 1961.

Carriera

Partecipò a molte importanti competizioni del ciclismo europeo, sia in linea, sia a tappe, ma ottenne i migliori risultati nelle corse in linea del panorama italiano e svizzero; vinse la Coppa Agostoni 1961 e concluse terzo al Giro dell'Emilia 1963, alla Milano-Torino del medesimo anno ed al Giro del Ticino dell'anno successivo.

Accanto alla attività su strada si dedicò anche al ciclocross partecipando numerose volte ai campionati italiani, in cui vinse la medaglia d'argento nel 1968 ed a due edizioni, con ottimi piazzamenti, dei mondiali.

Palmares

  • 1955 (dilettanti)
Rho-Macugnaga
  • 1958 (dilettanti)
Targa d'Oro Città di Legnano - Memorial Mirko Chiapparelli
Gran Premio Somma
  • 1961 (Legnano, una vittoria)
Coppa Agostoni

Altri successi

Emmenbrücke (criterium)

Piazzamenti

Grandi giri

1960: 77º
1961: 87º
1962: 36º

Classiche monumento

Competizioni mondiali

Beasain 1966: 7º
Lussemburgo 1968: 10º

Collegamenti esterni

  • (EN) Giovanni Bettinelli, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Giovanni Bettinelli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Giovanni Bettinelli, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Giovanni Bettinelli, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata