Giovanni Bonsignori

Giovanni Bonsignori (detto anche "de' Bonsignori", "Buonsignori", "de' Buonsignori", "di Buonsignori", "Bonsignore", "de Bonsignore", "dei Bonsogni") (Città di Castello, ... – XIV secolo) è stato un letterato e politico italiano tardomedievale.

Biografia

Figlio di Ser Falco Bonsignore, di famiglia notabile, prese parte alla vita politica della sua città, nel 1346, come membro del Consiglio dei Sedici. Legato da rapporti clientelari con la famiglia romana dei Colonna e quella dei Prefetti di Vico, scrisse il Libro Imperiale, che alla sua epoca ebbe molto successo. Si trattava infatti di un'opera alquanto romanzesca ed encomiastica che racconta la vita di Cesare e dei suoi discendenti, che sarebbero appunto i Colonna e i Prefetti di Vico.

Ebbe due figli dalla moglie Fige: Ranieri e Bonsignore.

Ovidio Metamorphoseos vulgare

Incipit istoriato delle Metamorphoses volgarizzate dal Bonsignori (1497)

Bonsignori è noto soprattutto per la sua traduzione in prosa volgare delle Metamorfosi di Ovidio, la seconda in italiano dopo quella di Arrigo Simintendi, ma la prima a essere stata poi pubblicata a stampa. Il volgarizzamento fu eseguito tra il 1375 e il 1377[1] e fu stampato nel 1497 a Venezia da Giovanni Rosso[2] per l'editore Lucantonio Giunti[3].

Edizioni

  • Ovidio Metamorphoseos vulgare, Stampato in Venetia, per Zoane Rosso vercellese ad instantia del nobile homo miser Lucantonio Zonta fiorentino, del MCCCCLXXXXVII Adi X del mese de aprile.
  • Giovanni Bonsignori, Ovidio Metamorphoseos vulgare, edizione critica a cura di Erminia Ardissino, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2001, SBN IT\ICCU\MIL\0539784.

Note

  1. ^ Ballistreri.
  2. ^ Agostino Contò, Giovanni Rosso, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
  3. ^ Ovidius Naso, Publius: Metamorphoses [Italian]. Tr: Giovanni Bonsignore. ISTC No. io00185000, su data.cerl.org.

Bibliografia

  • Gianni Ballistreri, Giovanni Bonsignori, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
  • Bodo Guthmüller, Ovidio Metamorphoseos vulgare. Forme e funzioni della trasposizione in volgare della poesia classica nel Rinascimento italiano, traduzione di Paola Pacchioni, Fiesole, Cadmo, 2008 [1981], ISBN 978-88-7923-380-4.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Giovanni Bonsignori, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17146285456015371948 · ISNI (EN) 0000 0000 4870 9554 · BAV 495/364081 · CERL cnp01365756 · LCCN (EN) nr2001016196 · GND (DE) 123858194 · BNF (FR) cb13484495h (data) · J9U (ENHE) 987007318586205171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Medioevo