Giovanni Simonetta

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori e politici è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Disambiguazione – Se stai cercando il prelato, vedi Giovanni Simonetta (vescovo).
Giovanni Simonetta in un'incisione realizzata da Raffaello Morghen.

Giovanni Simonetta (Caccuri, 1420 circa – Vercelli, 1492 circa) è stato un politico e umanista italiano.

Biografia

Fratello del noto statista Cicco Simonetta, nacque a Caccuri, dove svolse i primi studi e poi si trasferì a Milano con lo zio Angelo ed il fratello Francesco, detto Cicco, presso la corte degli Sforza. Nel 1460 divenne feudatario di Rocca di Neto e Roccella per concessione di Ferdinando I di Aragona.

Giovanni presto acquisì prestigio presso la corte milanese, divenendo prima cancelliere ducale e poi segretario del duca Francesco Sforza nel 1456. Dopo la morte di Francesco Sforza, completò la stesura della sua opera storiografica più importante, detta "Sforziade": Rerum Gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium Ducis Commentarii, in 31 libri, nei quali vengono esposti gli eventi nel Ducato di Milano negli anni a cavallo tra il 1442 e il 1466.

Dopo la morte del fratello Cicco, venne preso di mira da Ludovico il Moro, che lo fece esiliare a Vercelli, risparmiandogli la vita in quanto aveva celebrato la grandezza di suo padre. Morì in esilio in data imprecisata, dopo il 15 gennaio 1492[1].

Opere

Rerum gestarum Francisci Sfortiae, 1490
  • Giovanni Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae [ita], In Milano, Antonio Zarotto, 1490. URL consultato il 24 giugno 2015.
  • Giovanni Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae mediolanensium ducis commentarii, Bologna, Nicola Zanichelli casa editrice, 1932. URL consultato il 24 giugno 2015.

Note

  1. ^ Maria Nadia Covini, SIMONETTA, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 92, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Simonetta
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Simonetta

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 13105324 · ISNI (EN) 0000 0000 7729 0692 · BAV 495/39191 · CERL cnp01240028 · LCCN (EN) no2016145754 · GND (DE) 118867261 · BNE (ES) XX5333275 (data) · BNF (FR) cb16600191f (data) · CONOR.SI (SL) 262956643
  Portale Biografie
  Portale Politica