Giro delle Fiandre femminile 2008

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera del Belgio Giro delle Fiandre femminile 2008
Edizione
Data6 aprile
PartenzaOudenaarde
ArrivoMeerbeke
Percorso114 km
Tempo3h01'00"
Media37,790 km/h
Valida perCoppa del mondo 2008
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera della Germania Judith Arndt
Secondo
  • Bandiera degli Stati Uniti Kristin Armstrong
Terzo
  • Bandiera dei Paesi Bassi Kirsten Wild
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro delle Fiandre femminile 2007Giro delle Fiandre femminile 2009
Manuale

Il Giro delle Fiandre femminile 2008, quinta edizione della corsa e valido come terza prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2008, si svolse il 6 aprile 2008 su un percorso di 114 km, con partenza da Oudenaarde e arrivo a Meerbeke, in Belgio. La vittoria fu appannaggio della tedesca Judith Arndt, che completò il percorso in 3h01'00", alla media di 37,790 km/h, precedendo la statunitense Kristin Armstrong e l'olandese Kirsten Wild.

Sul traguardo di Meerbeke 105 cicliste portarono a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro delle Fiandre femminile 2008.
N. Cod. Squadra
1-6 HBH Bandiera del Regno Unito Team Halfords-Bikehut
7-12 TMP Bandiera della Germania Team High Road Women
13-18 DSB Bandiera dei Paesi Bassi Team DSB Bank
19-24 NUR Bandiera della Germania Equipe Nürnberger Versicherung
25-30 MSI Bandiera dell'Italia Menikini-Selle Italia
31-36 BCT Bandiera della Svizzera Bigla Cycling Team
37-42 RLT Bandiera della Svizzera Cervélo-Lifeforce Pro Cycling Team
43-47 FLX Bandiera dei Paesi Bassi Team Flexpoint
48-53 SAF Bandiera dell'Italia Safi-Pasta Zara-Manhattan
54-59 TFA Bandiera dell'Italia Titanedi-Frezza-Acca Due O
60-65 AAD Bandiera dei Paesi Bassi AA-Drink Cycling Team
66-71 GAU Bandiera dell'Italia Gauss-RDZ-Ormu
72-77 VVP Bandiera dei Paesi Bassi Vrienden van het Platteland
78-83 FUT Bandiera della Francia Vienne Futuroscope
84-89 USC Bandiera dell'Italia Chirio-Forno d'Asolo
90-95 TSW Bandiera della Svizzera Team Specialized Designs for W.
N. Cod. Squadra
96-101 FEN Bandiera dell'Italia Fenixs
102-107 LBL Bandiera del Belgio Lotto-Belisol Ladiesteam
108-113 TPF Bandiera della Francia Team Pro Féminin Les Carroz
114-119 MIC Bandiera dell'Italia Michela Fanini-Record-Rox
120-125 DGC Bandiera dell'Italia Team CMax-Dilà
126-131 GRT Bandiera del Regno Unito Swift Racing
132-137 BPD Bandiera della Spagna Bizkaia-Durango
138-143 EHN Bandiera dell'Austria Elk Haus
144-149 UNG Bandiera dell'Austria Team Uniqa
150-155 VLL Bandiera del Belgio Topsport Vlaanderen-Thompson
156-161 DEU Bandiera della Germania Nazionale tedesca
162-167 NLD Bandiera dei Paesi Bassi Nazionale olandese
168-173 USA Bandiera degli Stati Uniti Nazionale statunitense
174-179 AUS Bandiera dell'Australia Nazionale australiana
180-185 FRA Bandiera della Francia Nazionale francese
186-191 BEL Bandiera del Belgio Nazionale belga

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Judith Arndt High Road 3h01'00"
2 Bandiera degli Stati Uniti Kristin Armstrong Cervélo s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Kirsten Wild AA-Drink a 21"
4 Bandiera dell'Australia Oenone Wood High Road s.t.
5 Bandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos DSB Bank s.t.
6 Bandiera dei Paesi Bassi Suzanne de Goede Nürnberger s.t.
7 Bandiera della Russia Julija Martisova Gauss s.t.
8 Bandiera dell'Italia Marta Bastianelli Safi-P. Zara s.t.
9 Bandiera della Svezia Emma Johansson AA-Drink s.t.
10 Bandiera dell'Austria Christiane Soeder Cervélo s.t.

Collegamenti esterni

  • (NL) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su rvv.be.
  • (EN) La corsa, su autobus.cyclingnews.com.
  • (EN) La corsa, su procyclingstats.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo