Giuseppe Cerami

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Cerami

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1968 –
1987
LegislaturaV, VI, VII, VIII, IX
Gruppo
parlamentare
DC
CircoscrizioneSicilia
CollegioPalermo II
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studiolaureato in giurisprudenza
Professioneavvocato cassazionista

Giuseppe Cerami (Palermo, 26 ottobre 1924 – Roma, 23 febbraio 1989) è stato un politico italiano.

Biografia

Laureato in giurisprudenza, è avvocato cassazionista. Nel novembre del 1964 si candida nella lista DC alle elezioni comunali di Palermo (è il terzo più votato dopo Salvo Lima e Vito Ciancimino, arrivando davanti a Piersanti Mattarella)[1], divenendo consigliere comunale nel pieno dello scandalo del Sacco di Palermo.

Nel 1968 viene eletto per la prima volta al Senato della Repubblica con la DC, confermando il proprio seggio anche alle elezioni del 1972. Dal 1974 al 1976 è sottosegretario alle Finanze nei governi Moro IV e V. Viene poi confermato senatore anche alle politiche del 1976, del 1979 e del 1983, dopo le quali diventa sottosegretario alla Marina mercantile nel Governo Craxi I, in carica fino all'agosto 1986. Conclude la propria esperienza parlamentare nel 1988.

Muore all'età di 64 anni, il 24 febbraio 1989, venendo trovato senza vita in un hotel a Roma[2].

Note

  1. ^ Grasso 2014, Cap. 5.
  2. ^ Morto ex senatore Cerami, in La Stampa, 25 febbraio 1988.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Cerami

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Cerami (V legislatura della Repubblica Italiana) / VIII legislatura / IX legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Scheda sul sito del Senato - V legislatura, su senato.it.
  Portale Biografie
  Portale Politica