Giuseppe Ermini

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Ermini

Ministro della pubblica istruzione
Durata mandato19 settembre 1954 –
2 luglio 1955
PredecessoreGaetano Martino
SuccessorePaolo Rossi

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaI, II, III, IV
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneUmbria
CollegioPerugia
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaVI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneUmbria
CollegioPerugia I
Incarichi parlamentari
  • Componente della VII commissione Istruzione Pubblica
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
Professionedocente universitario

Giuseppe Rufo Ermini (Roma, 20 luglio 1900Roma, 21 maggio 1981[1]) è stato un politico e storico italiano. Fu parlamentare, ministro della pubblica istruzione e Rettore dell'Università di Perugia dal 1945 al 1976.

Biografia

Era membro, nelle liste della Democrazia Cristiana, dell'Assemblea Costituente. Deputato dalla I alla IV legislatura, nel 1954 è nominato Sottosegretario con delega allo spettacolo; in questo ruolo contribuisce a vietare la circolazione di numerosi film, in particolare sovietici e francesi[2]. Nel 1972 viene eletto senatore.

Nel 1952 fonda il Centro italiano di studi sull'alto medioevo a Spoleto. A Ferentino fondò il Centro di Studi Internazionali che adesso porta il suo nome "Giuseppe Ermini", inaugurato il 10 marzo 1988.

Note

  1. ^ Elenco storico dei senatori della Repubblica
  2. ^ Roberto Curti, Alessandro Di Rocco, Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (1947-1968), Lindau, Torino, 2014, p. 58.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Ermini

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro della pubblica istruzione Successore
Gaetano Martino 19 settembre 1954 - 2 luglio 1955 Paolo Rossi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2598010 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 2211 · SBN CFIV097393 · BAV 495/75027 · LCCN (EN) n83301020 · GND (DE) 1055148183 · BNE (ES) XX941633 (data) · BNF (FR) cb12754421q (data) · J9U (ENHE) 987007334841605171
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Medioevo
  Portale Politica