Giuseppe Fiorenza

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Fiorenza
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato21 febbraio 1841 a Monreale
Ordinato presbitero24 settembre 1864
Nominato arcivescovo22 giugno 1896 da papa Leone XIII
Consacrato arcivescovo5 luglio 1896 dal cardinale Lucido Maria Parocchi
Deceduto27 gennaio 1924 (82 anni)
 
Manuale

Giuseppe Fiorenza (Monreale, 21 febbraio 1841 – 27 gennaio 1924) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Nacque il 21 febbraio 1841 a Monreale, sede dell'omonima arcidiocesi.

Il 24 settembre 1864 fu ordinato presbitero.

Il 15 dicembre 1895 papa Leone XIII lo nominò prelato di Santa Lucia del Mela.

Non avendo ottenuto il regio exequatur, il 22 giugno 1896 lo stesso Papa lo nominò arcivescovo metropolita di Siracusa. Ricevette l'ordinazione episcopale il successivo 5 luglio da Lucido Maria Parocchi, cardinale vicario.

L'11 dicembre 1905 papa Pio X accettò le sue dimissioni dal governo pastorale dell'arcidiocesi, nominandolo arcivescovo titolare di Claudiopoli di Onoriade.

È morto il 27 gennaio 1924.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Collegamenti esterni

Predecessore Prelato eletto di Santa Lucia del Mela Successore
Stefano Gerbino di Cannitello, O.S.B.
(prelato eletto)
15 dicembre 1895 - 22 giugno 1896 Vincenzo Di Giovanni
(prelato eletto)

Predecessore Arcivescovo metropolita di Siracusa Successore
Benedetto Lavecchia Guarnieri, O.F.M.Obs. 22 giugno 1896 - 11 dicembre 1905 Luigi Bignami

Predecessore Arcivescovo titolare di Claudiopoli di Onoriade Successore
Giovanni Battista Bertagna 11 dicembre 1905 - 27 gennaio 1924 Georges-Prudent-Marie Bruley des Varannes
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88917151 · SBN CUBV066469 · BAV 495/17930
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo