Giuseppe Taglioretti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Taglioretti
Giuseppe Taglioretti con la maglia della Pro Patria
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1971
Carriera
Squadre di club1
1955-1958  Pro Patria45 (0)
1958-1959  Siena6 (0)
1959-1971  Pro Patria344 (1)
1971-1972  Gallaratese15 (?)
Carriera da allenatore
19??-19??  Gallaratese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Taglioretti (Fagnano Olona, 12 gennaio 1936 – Gallarate, 22 gennaio 2022) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Terzino destro, sul finale di carriera gioca come libero.[senza fonte]

Carriera

Giocatore

Cresciuto nel settore giovanile della Pro Patria con cui fa il suo esordio in Serie A, formazione con la quale militò poi per 15 stagioni, collezionando 389 presenze in gare di campionato: è il giocatore biancoblù con più presenze in assoluto.[1] Vestì anche le maglie di Siena[2] e Gallaratese[3].

Allenatore

Terminata la carriera di calciatore, ha allenato diverse squadre tra cui la Gallaratese.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Serie C: 1
Pro Patria: 1959-1960

Note

  1. ^ Carlo Fontanelli e Giorgio Giacomelli, Tigrotti, oltre un secolo di storia, GEO Edizioni, 2015, p. 22.
  2. ^ Fontanelli e Natili, p. 267.
  3. ^ ABC Calcio 1973, p. 359.

Bibliografia

  • ABC Calcio 1973, suppl. ad ABC, vol. 39, Milano, SO.GE.PE., 29 settembre 1972.
  • Carlo Fontanelli e Nicola Natili, 100 anni con la Robur, Empoli, GEO Edizioni, 2004.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giuseppe Taglioretti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Taglioretti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio