Glen Scantlebury

Glen Scantlebury (Annandale, 1955) è un montatore statunitense.

Biografia

Nato nel 1955 ad Annandale, in Virginia, ha frequentato la Virginia Commonwealth University.[1]

Nel 1981 è entrato a far parte della Video Band, per la quale ha montato diversi video musicali nei primi anni ottanta.[2] Si è distinto per esser stato uno dei primi montatori americani di lungometraggi ad utilizzare il montaggio video digitale, cominciando nel 1987 col film concerto su Big Time di Tom Waits.[1] Successivamente ha lavorato per cinque anni agli Zoetrope Studios di Francis Ford Coppola,[1] arrivando fino ad occuparsi del montaggio del suo Dracula. È stato il montatore di diversi film blockbuster dei maggiori studi di produzione cinematografica hollywoodiani tra gli anni novanta e duemila, tra cui Con Air, Armageddon, Lara Croft: Tomb Raider e Transformers. Nel 2009 il periodico Variety l'ha definito una «figura chiave» all'interno del «rodato team di montatori» di Michael Bay.[3]

Parallelamente alla sua carriera di montatore, ha scritto e diretto film con sua moglie Lucy Phillips, con cui ha fondato la casa di produzione indipendente Pavement Pictures.[1][4] Nel 2012, è stato invitato a unirsi all'Academy of Motion Picture Arts and Sciences.[5]

Filmografia

Montatore

Cinema

Televisione

Sceneggiatore

  • Steal America, regia di Lucy Phillips (1992)
  • My Dubious Sex Drive, regia di Lucy Phillips e Glen Scantlebury (1995)
  • My Tiny Universe, regia di Lucy Phillips e Glen Scantlebury (2004)
  • Abducted, regia di Lucy Phillips e Glen Scantlebury (2013)

Regista

  • My Dubious Sex Drive (1995)
  • My Tiny Universe (2004)
  • Abducted (2013)

Direttore della fotografia

  • Steal America, regia di Lucy Phillips (1992)

Produttore

  • Abducted, regia di Lucy Phillips e Glen Scantlebury (2013)

Note

  1. ^ a b c d (EN) Con Air: About the Filmmakers, su filmscouts.com (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2007).
  2. ^ (EN) Linda Frye Burnham, Shorts, in High Performance, vol. 10, 1987, p. 23.
  3. ^ (EN) Peter Debruge, At Work With: Michael Bay, su Variety, 31 marzo 2009. URL consultato il 17 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2014).
  4. ^ (EN) Stephanie K., Abducted: The Ultimate Mindf*ck, in Royal Flush, 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2014).
  5. ^ (EN) Jon Weisman, Film acad invites 176 to join, in Variety, 29 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2014).

Collegamenti esterni

  • (EN) Glen Scantlebury, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Glen Scantlebury, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Glen Scantlebury, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robin Rowe, Robots Rising: Editing 'Transformers', Michael Bay's Rock 'em Sock 'em Blockbuster, in Editors Guild Magazine, vol. 28, n. 4, luglio–agosto 2007.
  • (EN) Bill Stetz, Editorializing: ACE Panel Talks Shop at HD Expo, in Editors Guild Magazine, vol. 29, n. 1, gennaio–febbraio 2008. URL consultato il 23 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 106935031 · ISNI (EN) 0000 0000 7672 3556 · LCCN (EN) no2010016522 · GND (DE) 1062322312 · J9U (ENHE) 987007406889905171
  Portale Biografie
  Portale Cinema