Glycymeris glycymeris

Abbozzo
Questa voce sull'argomento bivalvi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glycymeris glycymeris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseBivalvia
SottoclassePteriomorphia
OrdineArcida
SuperfamigliaArcoidea
FamigliaGlycymerididae
GenereGlycymeris
SpecieG. glycymeris
Nomenclatura binomiale
Glycymeris glycymeris
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Arca glycymeris (Linnaeus, 1758)
Arca minima (W. Turton, 1819)
Glycymeris orbicularis (da Costa, 1778)
Glycymeris wagenwoorti (Lacourt, 1977)
Pectunculus dautzenbergi
(De Gregorio, 1892)
Pectunculus glycymeris (Linnaeus, 1758)
Pectunculus glycymeris var. bavayi (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1891)
Pectunculus glycymeris var. globosa (Jeffreys, 1869)
Pectunculus glycymeris var. lineolata (Dautzenberg, 1893)
Pectunculus glycymeris var. obscura (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1891)
Pectunculus glycymeris var. typica (Monterosato, 1892)
Pectunculus glycymeris var. zigzag (Dautzenberg, 1893)
Pectunculus marmoratus (Lamarck, 1819)
Pectunculus punctatus (Calcara, 1840)
(Fonte: WoRMS)

Glycymeris glycymeris (Linnaeus, 1758) Piè d'asino[1] è una specie di mollusco marino bivalve della famiglia Glycymerididae.[2]

Caratterizzato, come tutte le specie del genere Glycymeris, da una conchiglia equivalve a cerniera tassodonte, di dimensioni medio-grandi, è diffuso in Europa su fondali marini stabili, poco profondi e con sedimenti a granulometria eterogenea.

Note

  1. ^ D.M.19105 del 22/09/2017 MiPAAF, su politicheagricole.it.
  2. ^ (EN) Glycymeris glycymeris (Linnaeus, 1758), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 28 gennaio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Glycymeris glycymeris

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Glycymeris glycymeris (Linnaeus, 1758), in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 28 gennaio 2019.
  • (EN) Catalogue of Life: Glycymeris glycymeris, su catalogueoflife.org, 2019. URL consultato il 28 gennaio 2019.
  • Glycymerididae (4 specie), su conchigliedelmediterraneo.it. URL consultato il 28 gennaio 2019.
  • Piè d'asino (Glycymeris glycymeris), su repertorioittico.it (Eurofishmarket). URL consultato il 28 gennaio 2019.
  • Glycymeris glycymeris (Linneo,1758), su liceofoscarini.it. URL consultato il 28 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2006).
  Portale Mare
  Portale Molluschi