Glyphis fowlerae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento carcharhiniformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squalo di fiume del Borneo
Immagine di Glyphis fowlerae mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineCarcharhiniformes
FamigliaCarcharhinidae
GenereGlyphis
SpecieG. fowlerae
Nomenclatura binomiale
Glyphis fowlerae
Compagno, White & Cavanagh, 2010

Lo squalo di fiume del Borneo (Glyphis fowlerae Compagno, White & Cavanagh, 2010) è una specie di squalo appartenente alla famiglia Carcharhinidae[1].

Descrizione

Presenta un corpo tozzo e una testa corta, arrotondata, dall'aspetto schiacciato; gli occhi sono piccoli. La lunghezza massima registrata è di 77,8 cm[2], ma non ne è mai stato misurato un esemplare adulto[3]. La pinna caudale è eterocerca, col lobo inferiore corto e quello superiore molto allungato. È grigio sul dorso e la sua colorazione vira al bianco latte al di sotto dell'occhio.

Biologia

Sconosciuta. Si presume comunque che sia viviparo[2].

Distribuzione e habitat

Vive nei fiumi del Borneo, in zone dai fondali fangosi e acque torbide. Il locus typicus è Kampung Abai, sul fiume Kinabatangan (Malaysia Orientale)[4].

Note

  1. ^ (EN) Glyphis fowlerae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b (EN) Glyphis fowlerae, su FishBase. URL consultato il 6 dicembre 2020.
  3. ^ Compagno, L.J.V., White, W.T. & Cavanagh, R.D., p. 38.
  4. ^ Compagno, L.J.V., White, W.T. & Cavanagh, R.D., p. 31.

Bibliografia

  • (EN) Compagno, L.J.V., W.T. White e R.D. Cavanagh, Glyphis fowlerae sp. nov., a new species of river shark (Carcharhiniformes; Carcharhinidae) from northeastern Borneo (PDF), in P.R. Last, W.T. White e J.J. Pogonoski (a cura di), Descriptions of New Sharks and Rays from Borneo, CSIRO Marine and Atmospheric Research Paper 032, 2010, pp. 29–44.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci