Gruppo Sportivo Hockey Trissino

Hockey Trissino
Hockey su pista
Detentore della Supercoppa italiana Detentore della Supercoppa italiana
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, azzurro e bianco
Dati societari
CittàTrissino
PaeseBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneWSE
FederazioneFISR
CampionatoSerie A1
Fondazione1961
PresidenteBandiera dell'Italia Matteo Mastrotto
AllenatoreBandiera del Portogallo Tiago Sousa
ImpiantoPalaDante
(400 posti)
Sito webwww.hockeytrissino.it
Palmarès
ScudettoScudettoScudetto Coppa ItaliaCoppa Italia Supercoppa italianaSupercoppa italiana Coppa Intercontinentale
Scudetti3
Trofei nazionali2 Coppe Italia
2 Supercoppe italiane
Trofei internazionali1 Coppa Intercontinentale

L'Hockey Trissino A.S.D. è un club italiano di hockey su pista con sede a Trissino. I suoi colori sociali sono il blu, l'azzurro e il bianco. Costituita nel 1961, con la denominazione Gruppo Sportivo Hockey Trissino, e seppur tra alterne vicende, la formazione vicentina è stata ed è una protagonista dell'hockey italiano, essendosi aggiudicata in ambito nazionale tre scudetti (nel 1978, nel 2022 e nel 2023), due Coppa Italia (nel 1974 e nel 2023), due Supercoppa Italiana (nel 2022 e nel 2023); in ambito internazionale vanta una vittoria in Eurolega (nel 2021-2022) e una Coppa Intercontinentale (nel 2023). Nel 1995 fu omaggiato della Stella d'argento CONI per meriti sportivi e della Medaglia d'argento FIHP per benemerenza[1]. La società è molto attiva per quanto riguarda il settore giovanile: oltre alle varie manifestazioni a cui partecipa, organizza ogni anno il "Torneo Internazionale Stefano Dal Lago", nel mese di settembre.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento hockey su pista è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Cronistoria

Cronistoria dell'Hockey Trissino
  • 1961 · Fondazione del Gruppo Sportivo Hockey Trissino.
  • 1961 · ? in Serie D.
  • 1962 · ? in Serie D.
  • 1963 · ? in Serie D. Promossa in Serie C.
  • 1964 · ? in Serie C.
  • 1965 · ? in Serie C. Promossa in Serie B.
  • 1966 · ? in Serie B.
  • 1967 · ? in Serie B.
  • 1968 · 2ª in Serie B. Promossa in Serie A.
  • 1969 · 10ª in Serie A. Retrocessa in Serie B.
? in Coppa Italia.

  • 1970 · ? in Serie B.
  • 1971 · ? in Serie B.
  • 1972 · ? in Serie B.
  • 1973 · ? in Serie B.
  • 1974 · 2ª in Serie B. Promossa in Serie A.
 Vince la Coppa Italia (1º titolo).
  • 1975 · 10ª in Serie A.
Semifinali di Coppa Italia.
  • 1976 · 9ª in Serie A.
Semifinali di Coppa Italia.
  • 1977 · 10ª in Serie A.
Quarti di finale di Coppa Italia.
  • 1978 ·  Campione d'Italia (1º titolo).
Prima fase di Coppa Italia.
  • 1979 · 6ª in Serie A.
Primo turno di Coppa dei Campioni.
? in Coppa Italia.

  • 1980-1981 · 13ª in Serie A. Retrocessa in Serie B.
? in Coppa Italia.
  • 1981-1982 · ? nel girone ? di Serie B. Promossa in Serie A.
? in Coppa Italia.
  • 1982-1983 · 7ª in Serie A, quarti di finale play-off scudetto.
Prima fase di Coppa Italia.
  • 1983-1984 · 14ª in Serie A1. Retrocessa in Serie A2.
Primo turno di Coppa Italia.
  • 1984-1985 · 2ª in Serie A2, ottavi di finale play-off scudetto. Promossa in Serie A1.
Primo turno di Coppa Italia.
? in Coppa di Lega.
  • 1985-1986 · 10ª in Serie A1.
? in Coppa Italia.
  • 1986-1987 · 11ª in Serie A1.
Primo turno di Coppa Italia.
  • 1987-1988 · 6ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
  • 1988-1989 · 8ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa CERS.
  • 1989-1990 · 5ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Semifinali di Coppa Italia.

  • 1990-1991 · 6ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa CERS.
  • 1991-1992 · 10ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
  • 1992-1993 · 7ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Semifinali di Coppa Italia.
  • 1993-1994 · 13ª in Serie A1. Retrocessa in Serie A2.
? in Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa CERS.
  • 1994-1995 · ? nel girone ? di Serie A2.
  • 1995-1996 · 1ª nel girone B di Serie A2, quarti di finale play-off scudetto. Promossa in Serie A1.
  • 1996-1997 · 9ª in Serie A1.
? in Coppa Italia.
  • 1997-1998 · 5ª in Serie A1.
? in Coppa Italia.
  • 1998-1999 · 7ª in Serie A1.
Seconda fase a gironi di Coppa Italia.
Prima fase di Coppa di Lega.
Ottavi di finale di Coppa CERS.
  • 1999-2000 · 4ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa di Lega.

  • 2000-2001 · 7ª in Serie A1.
Seconda fase di Coppa Italia.
Prima fase di Coppa di Lega.
Quarti di finale di Coppa CERS.
  • 2001-2002 · 8ª in Serie A1.
Seconda fase di Coppa Italia.
Final six di Coppa di Lega.
  • 2002-2003 · 7ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Prima fase di Coppa Italia.
  • 2003-2004 · 13ª in Serie A1. Retrocessa in Serie A2.
Fase a gironi di Coppa Italia.
  • 2004-2005 · 4ª in Serie A2, vince i play-off promozione. Promossa in Serie A1.
Prima fase a gironi di Coppa Italia.
  • 2005-2006 · 11ª in Serie A1.
Prima fase a gironi di Coppa Italia.
  • 2006-2007 · 8ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Seconda fase a gironi di Coppa Italia.
  • 2007 · Assume la denominazione A.S.D. Gruppo Sportivo Hockey Trissino.
  • 2007-2008 · 4ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Prima fase a gironi di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa CERS.
  • 2008-2009 · 5ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Seconda fase a gironi di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa CERS.
  • 2009-2010 · 14ª in Serie A1. Retrocessa in Serie A2.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Prima fase di Coppa di Lega.

  • 2010-2011 · 1ª in Serie A2, semifinali play-off promozione. Ripescata in Serie A1.
Prima fase a gironi di Coppa Italia.
  • 2011-2012 · 9ª in Serie A1.
Prima fase a gironi di Coppa Italia.
  • 2012-2013 · 11ª in Serie A1.
Prima fase a gironi di Coppa Italia.
  • 2013-2014 · 7ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa Italia.
  • 2014-2015 · 5ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Semifinali di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa CERS.
  • 2015-2016 · 9ª in Serie A1.
Quarti di finale di Coppa Italia.
  • 2016-2017 · 9ª in Serie A1.
Quarti di finale di Coppa CERS.
  • 2017-2018 · 10ª in Serie A1.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Semifinali di Federation Cup.
  • 2018-2019 · 8ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Semifinali di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa WSE[3].

  • 2020-2021 · 3ª in Serie A1, quarti di finale play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa Italia.
  • 2021-2022 · 1ª in Serie A1,  Campione d'Italia (2º titolo).
Quarti di finale di Coppa Italia.
 Vince l'Eurolega (1º titolo).
  • 2022-2023 · 1ª in Serie A1,  Campione d'Italia (3º titolo).
 Vince la Coppa Italia (2º titolo).
 Vince la Supercoppa italiana (1º titolo).
 Vince la Coppa Intercontinentale (1º titolo).
Quarti di finale di Champions League.
Finale di Coppa Continentale.
  • 2023 · Assume la denominazione Hockey Trissino A.S.D..
  • 2023-2024 · 2ª in Serie A1, disputa i play-off scudetto.
Semifinali di Coppa Italia.
 Vince la Supercoppa italiana (2º titolo).
Quarti di finale di Champions League.

Colori e simboli

L'uniforme principale di gioco è formata da: maglia blu con inserti azzurri, pantaloncini e calzettoni blu. La seconda tenuta è bianca, compresi i pantaloncini e i calzettoni. Il simbolo della squadra è un cerchio con all'interno un giocatore da hockey stilizzato e il numero 1961, anno di fondazione del club; all'esterno è presente la denominazione del club.

Strutture

Lo stesso argomento in dettaglio: PalaDante.
Lo stesso argomento in dettaglio: PalaSinico.

L'impianto interno dell'Hockey Trissino è il PalaDante di Trissino. Di pianta rettangolare, è costituito da tre tribune da 400 posti, quattro ampi spogliatoi per gli atleti, due per gli arbitri, due blocchi doccia, reception, magazzino, servizi e infermeria.

Società

Organigramma
  • Presidente: Matteo Mastrotto
  • Vicepresidente: Bruno Facchin
  • Consigliere: Domenico Schiavo
  • Segretario: Roberta Bassanese
Elenco cronologico dei presidenti
  • 1961-1973: Stefano Stocchetti[4]
  • 1973-1975: Giorgio Lora [4]
  • 1975-1979: Angelo Sinico [4]
  • 1979-1984: Roberto Masiero[4]
  • 1984-1993: Mario Mastrotto[4]
  • 1993-1995: Giovanni Stefani[4]
  • 1995-1997: Ilario Bicego[4]
  • 1997-2001: Roberto Masiero[4]
  • 2001-2008: Giovanni Stefani[4]
  • 2008-2010: Franco Lovato[4]
  • 2010-2017: Andrea Greco[4]
  • dal 2017: Matteo Mastrotto [4] [4] [4] [4]

Palmarès

Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès del Gruppo Sportivo Hockey Trissino.

Competizioni nazionali

7 trofei

  • Campionato italiano: 3
1978, 2021-2022, 2022-2023
  • Coppa Italia: 2
1974, 2022-2023
  • Supercoppa italiana: 2
2022, 2023

Competizioni internazionali

2 trofei

2021-2022
  • Coppa Intercontinentale: 1 (record italiano condiviso con il Follonica)
2023

Statistiche

Partecipazioni ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A 9 1969 1982-1983 45
Serie A1 36 1983-1984 2023-2024
Serie B 9 1966 1981-1982 14
Serie A2 5 1984-1985 2010-2011
Serie C 2 1964 1965 2

Partecipazioni alla coppe nazionali

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa Italia 40 1969 2021-2022
Coppa di Lega 5 1998-1999 2009-2010
Supercoppa italiana 2 2022 2023

Partecipazioni alla coppe internazionali

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa CERS/WSE 10 1988-1989 2019-2020
Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega 3 1978-1979 2022-2023
Coppa Continentale 1 2022-2023

Bilancio degli incontri nelle coppe europee

Dati aggiornati al 18 settembre 2022.

Competizione Partite Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte Fatte Subite
Coppa CERS/WSE 33 13 2 17 116 120
Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega 10 5 3 2 38 30
Coppa Continentale 2 1 0 1 7 7
Totale 45 19 5 20 161 157

Organico

Giocatori

Naz. Ruolo Sportivo
1 Bandiera dell'Italia P Stefano Zampoli
6 Bandiera dell'Italia A Andrea Malagoli
7 Bandiera dell'Italia A Giulio Cocco
8 Bandiera dell'Italia A Piccoli Gioele
9 Bandiera dell'Italia D Piccoli Giulio
10 Bandiera dell'Italia P Bruno Sgaria
17 Bandiera dell'Angola D João Pinto
57 Bandiera dell'Argentina A Reinaldo García Mallea
66 Bandiera della Spagna A Jordi Méndez
71 Bandiera dell'Italia A Davide Gavioli
74 Bandiera del Portogallo D Diogo Neves

Staff tecnico

  • Allenatore: Bandiera del Portogallo Tiago Sousa

Note

  1. ^ Benemerenze., su hockeytrissino.it.
  2. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.
  3. ^ Turno al momento dell'interruzione della Coppa WSE a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Europa.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Albo della Società., su hockeytrissino.it.

Bibliografia

  • Guida ai campionati italiani di hockey su pista 2015-2016, Milano, Lega Nazionale Hockey, 2015, ISBN non esistente.
  • Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 1, Lodi, Lodinotizie, 2012, ISBN 978-88-908803-0-8.
  • Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2, Lodi, Lodinotizie, 2013, ISBN 978-88-908803-1-5.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Gruppo Sportivo Hockey Trissino.
  • Cronistoria del Gruppo Sportivo Hockey Trissino.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport