Guido Della Valle

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Guido Della Valle
Guido Della Valle, primo da destra
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore, portiere
Carriera
Squadre di club1
?  Vicenza? (?)
1909-1914  Bologna20 (-9; 0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Guido Della Valle (Bologna, 31 maggio 1894 – 21 ottobre 1915) è stato un calciatore italiano di ruolo difensore e portiere. È stato uno dei fondatori e vice-presidente del Bologna.

Biografia

Cresciuto nel vivaio del Vicenza, ritorna successivamente nella sua città natale, Bologna, per partecipare alla nascita del club. Viene nominato vice-presidente il 3 ottobre 1909.

Difensore particolarmente versatile, ha ricoperto tutti i ruoli, perfino quello del portiere, in ben due occasioni (subendo, in totale, 9 gol).

Nel 1914 si trasferisce a Torino per entrare a far parte dell'esercito italiano.

Morirà l'anno seguente nel corso della prima guerra mondiale.

È sepolto alla Certosa di Bologna.[1]

Note

  1. ^ Roberto Sarmenghi, Da Biavati a Bulgarelli, gli sportivi che riposano in Certosa (PDF), in Nelle Valli, 54 (XIIII), luglio - agosto - settembre 2022, pp. 40-42.

Collegamenti esterni

  • Guido Della Valle, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio