Hannah Myers

Hannah Myers
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza175 cm
Peso73 kg
Rugby a 15
RuoloMediano d'apertura
Ritirata2008
Carriera
Attività provinciale
2000-02  Otago
2003-08  Auckland
Attività da giocatrice internazionale
2000-08Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda20 (134)
Palmarès internazionale
Vincitrice Coppa del Mondo 2002
Vincitrice Coppa del Mondo 2006

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate all’11 aprile 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hannah Myers coniugata Porter (Auckland, 28 settembre 1979) è una rugbista a 15 e dirigente sportiva neozelandese, nota anche come Hannah Porter dopo il matrimonio. Ha vinto due volte la Coppa del Mondo con le Black Ferns nel ruolo di mediano d'apertura.

Biografia

Appartenente alla seconda ondata di rugbiste neozelandesi che facevano seguito a quelle vittoriose alla Coppa del Mondo 1998, debuttò in nazionale nel 2000 e due anni dopo fu presente alla Coppa del Mondo 2002 nel tabellino della cui finale, vinta 19-9 contro l'Inghilterra, lasciò il suo nome con 3 punti allo scadere da calcio piazzato[1].

Rappresentò in seguito la Nuova Zelanda a 7 e tornò in squadra nella Coppa del Mondo 2006, in cui riconfermò il titolo mondiale vinto quattro anni prima[2].

Dopo il ritiro e il matrimonio con il collega Simon Porter, mediano d'apertura di North Otago[3], entrò nello staff della nazionale come team manager dapprima delle Black Ferns[4] e a seguire della selezione a sette, incarico tenuto fino a tutto il 2015[5].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Black Ferns too strong for England, in BBC, 25 maggio 2002. URL consultato il 12 febbraio 2018.
  2. ^ (EN) England Women 17-25 New Zealand, in BBC, 18 settembre 2006. URL consultato il 7 settembre 2018.
  3. ^ (EN) Hayden Meikle, Forever in hearts of gold, in Otago Daily Times, 29 ottobre 2010. URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2019).
  4. ^ (EN) Campbell Burnes, Black Ferns look for improvement despite smashing Wallaroos, in The New Zealand Herald, 25 ottobre 2016. URL consultato l'11 aprile 2019.
  5. ^ (EN) Myak Homberger, Unsung Hero: Hannah Porter, in Sports International Magazine, 30 dicembre 2015. URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2017).

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Hannah Myers, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata


  Portale Biografie
  Portale Rugby