Heiligenblut am Großglockner

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Carinzia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Heiligenblut am Großglockner
comune
Heiligenblut am Großglockner – Stemma
Heiligenblut am Großglockner – Veduta
Heiligenblut am Großglockner – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
Land Carinzia
DistrettoSpittal an der Drau
Amministrazione
SindacoJosef Schachner (lista civica)
Territorio
Coordinate47°02′29″N 12°50′13″E47°02′29″N, 12°50′13″E (Heiligenblut am Großglockner)
Altitudine1 288 m s.l.m.
Superficie193,15 km²
Abitanti1 022 (2016)
Densità5,29 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale9844
Prefisso04824
Fuso orarioUTC+1
Codice SA2 06 10
TargaSP
Cartografia
Mappa di localizzazione: Austria
Heiligenblut am Großglockner
Heiligenblut am Großglockner
Heiligenblut am Großglockner – Mappa
Heiligenblut am Großglockner – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Heiligenblut am Großglockner (in sloveno: Sveta Kri; letteralmente “Sacro Sangue”) è un comune austriaco di 1 022 abitanti nel distretto di Spittal an der Drau, in Carinzia. Si trova ai piedi del Großglockner, nel Parco nazionale Alti Tauri; l'appartenenza della vetta del Großglockner (3 798 m s.l.m.) al territorio comunale ne fa, assieme a Kals am Großglockner, il comune austriaco alla maggior altitudine.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa parrocchiale di San Vincenzo
  • La chiesa parrocchiale di San Vincenzo (Pfarrkirche heilige Vinzenz) fu edificata nel corso del XV secolo. Ha facciata cieca, abside poligonale e un grande affresco di San Cristoforo (1480) sul fianco sinistro. L'interno è a tre navate. Conserva nel coro un ciborio gotico lavorato (1496) e un grande polittico (Flügelaltar) tardogotico (Incoronazione della Vergine) intagliato e dipinto da W. Asslinger, allievo di Michael Pacher; le ante del polittico sono opera coeva di M. Reichlich e S. von Taisten. Sotto il coro si apre una cripta gotica a due navate con volte reticolate[1].

Note

  1. ^ Austria, Touring Club Italiano, Guide d'Europa, 2007, pag. 251.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heiligenblut

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su heiligenblut.at. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 149564424 · LCCN (EN) n81134796 · GND (DE) 4089190-2 · J9U (ENHE) 987007564499405171
  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria