Hindenburg - L'ultimo volo

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive storiche e fiction televisive drammatiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive tedesche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Hindenburg - L'ultimo volo
Una scena del film
Titolo originaleHindenburg
PaeseGermania
Anno2011
Formatofilm TV
Generestorico, drammatico
Durata180 min
Lingua originaletedesco, inglese
Crediti
RegiaPhilipp Kadelbach
SceneggiaturaJohannes W. Betz
Interpreti e personaggi
  • Max Simonischek: Merten Kröger
  • Lauren Lee Smith: Jennifer van Zandt
  • Greta Scacchi: Helen van Zandt
  • Stacy Keach: Edward van Zandt
  • Ulrich Noethen: Kapitän Ernst A. Lehmann
  • Jürgen Schornagel: Kapitän Max Pruss
  • Heiner Lauterbach: Hugo Eckener
  • Hannes Jaenicke: Gilles Broca
  • Christiane Paul: Anna Kerner
  • Hinnerk Schönemann: Alfred Sauter
  • Justus von Dohnányi: Max Kaufmann
  • Wotan Wilke Möhring: Karl Erdmann
  • Pierre Besson: Gottfried Kerner
  • Alicia von Rittberg: Gisela Kerner
  • Sönke Möhring: Paul Erdmann
  • Andreas Pietschmann: Fritz Eichholz
  • Stefan Weinert: Oberst Jürgens
  • Harvey Friedman: Herbert Morrison
  • Robert Seeliger: Sänger (agente Gestapo a New York)
  • Megan Gay: Mrs. Norris
  • Marc Engelhard: Fotografo per la stampa
MusicheDirk Leupolz
ProduttoreOlaf Kalvelage, Sonja Zimmerschitt
Prima visione
Rete televisivaRTL Television
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hindenburg - L'ultimo volo (Hindenburg) è un film per la televisione del 2011, diretto dal regista Philipp Kadelbach. La sceneggiatura è stata scritta da Johannes W. Betz. La trama è una libera interpretazione dei giorni precedenti al disastro del dirigibile LZ 129 Hindenburg del 1937.

Trama

Germania, 1937: Hitler vuole costruire un nuovo dirigibile, con il nome del precedente capo di Stato tedesco, Paul von Hindenburg, che avrebbe attraversato l'Atlantico dalla Germania fino a New York. Hitler chiede agli Stati Uniti l'elio per il dirigibile, ma la potenza si rifiuta di darglielo, così il dittatore decide di usare l'idrogeno, di cui la Germania è molto ricca, ma che è un gas molto pericoloso, poiché infiammabile. Il dirigibile Hindenburg parte, nel frattempo si intrecciano varie storie d'amore tra i passeggeri. Quando l'Hinderburg è vicino a New York, si schianta contro una torre d'alta tensione e prende fuoco. I passeggeri cercano di mettersi in salvo: alcuni si buttano dal dirigibile, mentre altri muoiono insieme ad esso. Alla fine, l'Hinderburg verrà distrutto e con esso il sogno di Hitler. Dopo il disastro, i cinegiornali di tutto il mondo mostrano il disastro dell'Hinderburg e tutti rimangono scioccati.

Collegamenti esterni

  • Scheda su Hindenburg: L'ultimo volo sul sito RAI, su rai1.rai.it. URL consultato il 16 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione