Hyocrinidae

Abbozzo echinodermi
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iocrinidi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumEchinodermata
SubphylumCrinozoa
ClasseCrinoidea
SottoclasseArticulata
OrdineHyocrinida
(Rasmussen, 1978)
FamigliaHyocrinidae
Carpenter, 1884
Generi
vedi testo

Gli Iocrinidi (Hyocrinidae Carpenter, 1884) sono una famiglia di echinodermi crinoidei, unica famiglia dell'ordine Hyocrinida[1].

Tassonomia

La famiglia comprende 22 specie raggruppate in dieci generi[1]:

  • Anachalypsicrinus A.M. Clark, 1973 (1 specie)
  • Belyaevicrinus (Mironov & Sorokina, 1998) (1 specie)
  • Calamocrinus Agassiz, 1890 (1 specie)
  • Dumetocrinus Mironov & Sorokina, 1998 (1 specie)
  • Feracrinus Mironov & Sorokina, 1998 (3 specie)
  • Gephyrocrinus Koehler & Bather, 1902 (2 specie)
  • Hyocrinus Thomson, 1876 (1 specie)
  • Laubiericrinus Roux, 2004 (1 specie)
  • Ptilocrinus Clark, 1907 (7 specie)
  • Thalassocrinus A.H .Clark, 1911 (4 specie)

In passato venivano inclusi in questo raggruppamento anche i generi Guillecrinus e Vityazicrinus (Guillecrinidae)[2].

Note

  1. ^ a b (EN) Hyocrinidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 18 novembre 2014.
  2. ^ (RU) Mironov A.N., Sorokina O.A., Sea lilies of the order Hyocrinida (Echinodermata, Crinoidea), in Zoologicheskie Isseldovania, vol. 2, 1998, pp. 5–117.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hyocrinidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hyocrinidae
  Portale Animali
  Portale Mare