Identità di Jacobi

In matematica e in fisica, l'identità di Jacobi, il cui nome si deve a Carl Gustav Jakob Jacobi, è una proprietà di bilinearità la quale dipende dall'ordine di valutazione dell'operazione data. Diversamente dalle operazioni associative, è importante l'ordine di valutazione delle quantità che devono soddisfare all'identità di Jacobi.

Definizione

L'identità di Jacobi è la relazione della seguente forma:

[ X , [ Y , Z ] ] + [ Y , [ Z , X ] ] + [ Z , [ X , Y ] ] = 0 {\displaystyle [X,[Y,Z]]+[Y,[Z,X]]+[Z,[X,Y]]=0}

dove [ , ] {\displaystyle [\cdot ,\cdot ]} è il commutatore.

Un'operazione binaria × {\displaystyle \times } definita su un insieme S {\displaystyle S} con un'operazione binaria + {\displaystyle +} con identità additiva 0 {\displaystyle 0} (elemento neutro rispetto a + {\displaystyle +} ) soddisfa l'identità di Jacobi se:

a × ( b × c ) + c × ( a × b ) + b × ( c × a ) = 0 a , b , c S {\displaystyle a\times (b\times c)+c\times (a\times b)+b\times (c\times a)=0\qquad \forall {a,b,c}\in S}

Ovvero se la somma di tutte le permutazioni pari di ( a , ( b , c ) ) {\displaystyle (a,(b,c))} deve essere nulla.

Questa identità può essere presa in considerazione per qualsiasi anello intendendo che sia [ X , Y ] := X Y Y X {\displaystyle \,[X,Y]:=X\cdot Y-Y\cdot X} , cioè che le parentesi quadrate caratterizzino il commutatore degli elementi dell'anello. In particolare, l'identità può essere presa in considerazione quando X {\displaystyle X} , Y {\displaystyle Y} e Z {\displaystyle Z} sono elementi di un'algebra e, ancora più in particolare, quando X {\displaystyle X} , Y {\displaystyle Y} e Z {\displaystyle Z} denotano matrici quadrate su un campo. Una tale algebra in genere non è anticommutativa.

L'identità di Jacobi interviene anche nella definizione dell'algebra di Lie come assioma per la legge di composizione data dalla scrittura [ X , Y ] {\displaystyle [X,Y]} . In un'esposizione generale questa composizione viene trattata assiomaticamente, in una applicazione viene definita costruttivamente. Applicazioni di rilievo si hanno nella meccanica analitica e nella meccanica quantistica.

Bibliografia

  • (EN) James E. Humphreys Introduction to Lie Algebras and Representation Theory, Second printing, revised. Graduate Texts in Mathematics, 9. Springer-Verlag, New York, 1978. ISBN 0-387-90053-5
  • (EN) Nathan Jacobson (1962): Lie algebras, Republication Dover Publications, New York, 1979. ISBN 0-486-63832-4
  • (EN) Victor G. Kac, et. al. Course notes for MIT 18.745: Introduction to Lie Algebras, [1]
  • (EN) Robert N. Cahn (1984) Semi-Simple Lie Algebras and their Representations Archiviato il 7 settembre 2010 in Internet Archive., Benjamin-Cummings
  • Hans Samelson Notes on Lie Algebra

Voci correlate

  • Algebra di Lie
  • Commutatore (matematica)
  • Parentesi di Poisson
  • Parentesi di Jacobi
  • Superalgebra di Lie

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Identità di Jacobi, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert N. Cahn (1984) Semi-Simple Lie Algebras and their Representations Archiviato il 7 settembre 2010 in Internet Archive., Benjamin-Cummings
  • (EN) Hans Samelson Notes on Lie Algebra
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh93005729 · GND (DE) 4348111-5 · BNF (FR) cb166168973 (data) · J9U (ENHE) 987007534634305171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica