Il porto di New York

Il porto di New York
Titolo originalePort of New York
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata82 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generepoliziesco, drammatico, noir
RegiaLászló Benedek
SoggettoArthur A. Ross, Bert Murray
SceneggiaturaEugene Ling, Leo Townsend
ProduttoreAubrey Schenck
Casa di produzioneAubrey Schenck Productions, Samba Films
FotografiaGeorge E. Diskant
MontaggioNorman Colbert
Effetti specialiRoy Seawright
MusicheSol Kaplan
ScenografiaEdward L. Ilou
TruccoEdith Westmore, Ern Westmore
Interpreti e personaggi
  • Scott Brady: Michael 'Mickey' Waters
  • Richard Rober: Jim Flannery
  • K. T. Stevens: Toni Cardell
  • Yul Brynner: Paul Vicola
  • Arthur Blake: Dolly Carney
  • Lynne Carter: Lili Long
  • John Kellogg: Lenny
  • William Challee: Leo Stasser
  • Neville Brand: Ike
  • Barry Brooks: uomo del governo
  • Harry Brown: uomo alla Penn Station
  • George M. Carleton: medico
  • Stephen Chase: tenente di polizia Ed Devers
  • Sayre Dearing: detective
  • Frank Fenton: G.W. Wyley
  • Fred Graham: guardiano cantiere navale
  • Raymond Greenleaf: John J. Meredith
  • Chuck Hamilton: poliziotto
  • Patricia Hawkins: poliziotta da Toni's
  • Joe Haworth: agente federale
  • Chet Huntley: narratore
  • Doyle Manor: agente
  • Joe Mantell: messaggero
  • Jean McBride: segretaria di Flannery
  • Mickey McCardle: agente
  • James Nolan: Charles Lindsay
  • John Parris: Joe Leoni
  • Steve Pendleton: agente nel night
  • David Perry: operaio
  • Alexander Pope: buttafuori
  • Gordon Richards: commissario di bordo
  • Henry Rowland: Sam Harris
  • Larry Thompson: agente Carey

Il porto di New York (Port of New York) è un film del 1949 diretto da László Benedek. Il film è conosciuto in Italia anche con il titolo La belva di New York.

Primo film in cui è accreditato Yul Brynner, è un film poliziesco statunitense a sfondo noir con Scott Brady, Richard Rober e K. T. Stevens.

Trama

Il film racconta la storia di un due agenti federali, uno della dogana e uno della Narcotici, che tentano di fermare la distribuzione di oppio da una nave ancorata nel porto di New York.[1]

Produzione

Il film, diretto da Laslo Benedek su una sceneggiatura di Eugene Ling e Leo Townsend con il soggetto di Arthur A. Ross e Bert Murray,[2] fu prodotto da Aubrey Schenck per la Aubrey Schenck Productions e la Samba Films[3] e girato a New York.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 28 novembre 1949[5] al cinema dalla Eagle-Lion Films e per l'home video dalla Hollywood Classics nel 1995 con il titolo Port of New York.[3]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[5]

  • in Svezia il 9 ottobre 1950 (Narkotika)
  • in Finlandia il 5 gennaio 1951 (Hiipivä kuolema)
  • in Germania Ovest il 6 gennaio 1951 (Rauschgiftbrigade)
  • in Austria il 23 febbraio 1951 (Rauschgiftbrigade)
  • in Francia il 25 aprile 1951 (La brigade des stupéfiants)
  • in Portogallo il 23 ottobre 1951 (No Porto de Nova Iorque)
  • in Grecia (Bloko sto limani tis Neas Yorkis)
  • in Ungheria (New York kikötője)
  • in Brasile (O Porto de Nova York)
  • in Spagna (Puerto de Nueva York)
  • in Italia (Il porto di New York)

Note

  1. ^ (EN) Il porto di New York, su AllMovie, All Media Network.
  2. ^ Il porto di New York - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 4 novembre 2012.
  3. ^ a b Il porto di New York - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 4 novembre 2012.
  4. ^ Il porto di New York - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 4 novembre 2012.
  5. ^ a b Il porto di New York - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 4 novembre 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il porto di New York

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Port of New York, su YouTube, 14 agosto 2014. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Port of New York (1949) - Scott Brady, Richard Rober, Yul Brynner | László Benedek, su YouTube, 17 ottobre 2018. Modifica su Wikidata
  • Il porto di New York, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il porto di New York, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il porto di New York, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Il porto di New York, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il porto di New York, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Il porto di New York, su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema