Indigotina

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Indaco (disambigua).
Abbozzo chimica
Questa voce sull'argomento chimica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Indigotina
Nome IUPAC
Disodio; (2E) -3-osso-2- (3-osso-5-solfonato-1H-indol-2-ilidene) -1H-indol-5-solfonato
Abbreviazioni
E132
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H8N2Na2O8S2
Massa molecolare (u)466.346 g/mol
AspettoSolido di colore blu scuro inodore
Numero CAS860-22-0
Numero EINECS212-728-8
PubChem5284351
SMILES
C1=CC2=C(C=C1S(=O)(=O)[O-])C(=O)C(=C3C(=O)C4=C(N3)C=CC(=C4)S(=O)(=O)[O-])N2.[Na+].[Na+]
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquaSolubile
Indicazioni di sicurezza
Frasi HH302
Consigli PP264, P270, P301+P312, P330, P501
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'indigotina, o sale sodico dell'acido 5,5'-indigodisolfonico, è un indicatore del pH con formula chimica C16H8N2Na2O8S2. Essa è approvata per l'uso come colorante alimentare negli Stati Uniti[1] ed in Europa[2] con il numero E132 nella codifica europea degli additivi alimentari.

Note

  1. ^ Summary of Color Additives for Use in United States in Foods, Drugs, Cosmetics, and Medical Devices, United States Food and Drug Administration
  2. ^ Current EU approved additives and their E Numbers, Food Standards Agency, 26 November 2010

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su indigotina
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia