Isabella di Francia (1225-1270)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento santi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Beata Isabella di Francia
Statua d'Isabella di Francia sotto il portico dell'Église Saint-Germain l'Auxerrois
 

Principessa

 
Nascita1225
MorteAbbazia di Longchamp, 22 febbraio 1270
Venerata daChiesa cattolica
Beatificazione3 gennaio 1521
Ricorrenza22 febbraio
Manuale
Re di Francia - Capetingi

Ugo Capeto (~940-996)
Figli
Roberto II (972-1031)
Enrico I (1008/1010-1060)
Filippo I (1052-1108)
Figli
Luigi VI (1081-1137)
Figli
Luigi VII (1120-1180)
Figli
Filippo II (1165-1223)
Luigi VIII (1187-1226)
Luigi IX (1214-1270)
Filippo III (1245-1285)
Filippo IV (1268-1314)
Luigi X (1289-1316)
Giovanni I (1316-1316)
Filippo V (1293-1322)
Figli
Carlo IV (1294-1328)
Figli
  • Bianca

Isabella di Francia (1225 – Abbazia di Longchamp, 22 febbraio 1270) era la figlia del re Luigi VIII e di santa Bianca di Castiglia, sorella di san Luigi IX.

Biografia

Visse per gran parte della sua vita nel monastero delle minoresse, da lei stessa fondato nei pressi di Parigi a Longchamp, presso Auteuil dopo la rinuncia a nozze e vita regali.

Culto

Nel 1521 papa Leone X la dichiarò beata, una delle prime sante clarisse[1]. La Chiesa cattolica la ricorda il 22 febbraio come recita il Martirologio Romano:

«A Longchamp nella periferia di Parigi in Francia, beata Isabella, vergine, che, sorella del re san Luigi IX, avendo rinunciato a nozze regali e ai piaceri del mondo, fondò il convento delle Suore Minori, con le quali servì Dio in umiltà e povertà.»

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi VII il Giovane Luigi VI di Francia  
 
Adelaide di Savoia  
Filippo II di Francia  
Adèle di Champagne Tebaldo II di Champagne  
 
Matilde di Carinzia  
Luigi VIII di Francia  
Baldovino V di Hainaut Baldovino IV di Hainaut  
 
Alice di Namur  
Isabella di Hainaut  
Margherita I di Fiandra Teodorico di Alsazia  
 
Sibilla d'Angiò  
Isabella di Francia  
Sancho III di Castiglia Alfonso VII di León  
 
Berengaria di Barcellona  
Alfonso VIII di Castiglia  
Bianca Garcés di Navarra García IV Ramírez di Navarra  
 
Margherita de l'Aigle  
Bianca di Castiglia  
Enrico II d'Inghilterra Goffredo V d'Angiò  
 
Matilde d'Inghilterra  
Eleonora d'Inghilterra  
Eleonora d'Aquitania Guglielmo X di Aquitania  
 
Eleonora di Châtellerault  
 

Note

  1. ^ Isabella di Francia, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. Modifica su Wikidata

Bibliografia

  • C.G. Cremaschi, Donne emerse dall'ombra. L'eredità di Chiara d'Assisi: il Duecento, Edizioni Porziuncola, Assisi 2011.
  • Isabella di Francia sorella di san Luigi. Fonti e documenti sulla fondatrice delle Sorelle minori, a cura di J. Dalarun, Sean L. Field, M. Bartoli, Editrici Francescane, Padova 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isabella di Francia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 70921450 · ISNI (EN) 0000 0000 3938 1737 · BAV 495/58771 · CERL cnp02040210 · LCCN (EN) nb2008005977 · GND (DE) 137968248 · BNF (FR) cb11967603g (data) · J9U (ENHE) 987007524362805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88636312
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo
  Portale Medioevo