Istituto di genetica e biofisica

Abbozzo istruzione
Questa voce sull'argomento istruzione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati-Traverso (IGB) è un istituto di ricerca di Napoli, parte integrante del Consiglio nazionale delle ricerche.

Storia

Fondato nel 1962 dal genetista Adriano Buzzati Traverso, con finanziamento dell'Euratom, del CNEN e del CNR, con il nome di Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (poi Istituto internazionale di genetica e biofisica), è situato attualmente in via Pietro Castellino 111.

L'Istituto ha giocato un ruolo fondamentale in Italia, dove, nonostante una lunga tradizione di ricerca nel campo della genetica classica e applicata, in particolare in campo agricolo, le moderne conoscenze nel campo della genetica e della biologia molecolare tardavano a imporsi a causa di vincoli politici e finanziari in istituzioni accademiche restie ad accettare l'approccio "molecolare" dato alle scienze della vita.

Direttori storici

Dal 1980 al 1984 l'istituto fu diretto da Francesco Blasi.

Bibliografia

  • (EN) Mauro Capocci, Gilberto Corbellini, Adriano Buzzati-Traverso and the foundation of the International Laboratory of Genetics and Biophysics in Naples (1962–1969), in Studies in History and Philosophy of Science Part C: Studies in History and Philosophy of Biological and Biomedical Sciences, vol. 33, n. 3, 2002, pp. 489-513, DOI:10.1016/S1369-8486(02)00007-9. PDF[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale dell'Istituto di genetica e biofisica, su igb.cnr.it.
  • Sito ufficiale del CNR, su cnr.it. URL consultato il 25 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2014).
Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 1758 2860