Jackalope

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento creature leggendarie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Una "lepre cornuta" raffigurata in Animalia Qvadrvpedia et Reptilia (Terra) di Joris Hoefnagel.

Il jackalope, o lepre cornuta (horned hare), è un animale immaginario del folclore statunitense, abitualmente rappresentato come una lepre dotata di corna. Il suo nome è una parola macedonia fra jackrabbit ("lepre") e antelope ("antilocapra", letteralmente "antilope").

Storia

La leggenda vuole questa creatura molto schiva e difficile da osservare, tanto che non è mai stato possibile catturarne un esemplare vivo. Riuscirebbe ad imitare perfettamente la voce umana, e i cowboy avrebbero spesso sentito, la sera, attorno al fuoco, i loro canti riprodotti fedelmente da una voce nei dintorni.

I trofei di (false) teste di jackalope abbondano negli USA: Ronald Reagan stesso ne possedeva uno nel suo ranch e amava dire di aver personalmente abbattuto l'animale. Negli anni 1930 vennero vendute anche delle cartoline raffiguranti dei jackalope.

Origini della leggenda

Un coniglio affetto da papillomavirus

Lepri cornute, come il "rasselbock" e il "wolpertinger", facevano già parte da molto tempo dell'immaginario tedesco e austriaco: il jackalope venne quindi probabilmente importato negli Stati uniti da immigrati venuti dall'Europa centrale.

È probabile che i "jackalope" avvistati siano stati in realtà lepri malate di papillomavirus, che provoca delle protuberanze sul corpo dell'animale, talvolta in forma di corni sulla testa.

Voci correlate

  • Fearsome critters
  • Skvader

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jackalope

Collegamenti esterni

  • Le origini del jackalope, su jackalopearts.org. URL consultato il 26 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2010).
  • Foto di lepri malate all'origine della leggenda, su ww2.lafayette.edu. URL consultato il 26 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2009).
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mitologia