Jean-Guy Talbot

Jean-Guy Talbot
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza180 cm
Peso77 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Tiro Sinistro
Termine carriera1971 - giocatore
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1949-1952 Trois-Rivières Reds 144 23 66 89
Squadre di club0
1950-1951   Shawinigan Cataractes 1 0 0 0
1952-1954   Quebec Aces 107 11 17 28
1954-1967   Montreal Canadiens 955 39 225 264
1954-1955   Shawinigan Cataractes 72 8 33 41
1967   Minnesota North Stars 4 0 0 0
1967-1968   Detroit Red Wings 32 0 3 3
1968-1970   St. Louis Blues 217 8 33 41
1970-1971   Buffalo Sabres 57 0 7 7
Allenatore
1971-1972   Denver Spurs Head Coach
1972-1974   St. Louis Blues Head Coach
1974-1976   Denver Spurs Head Coach
1977-1978   New York Rangers Head Coach
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jean-Guy Talbot (Cap-de-la-Madeleine, 11 luglio 1932 – Trois-Rivières, 22 febbraio 2024[1]) è stato un hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese che nel corso della carriera giocò ed allenò nella National Hockey League vincendo sette Stanley Cup con i Montreal Canadiens.

Carriera

Giocatore

Talbot giocò a livello giovanile nella Quebec Junior Hockey League per tre stagioni con una formazione della sua città natale, Trois-Rivières. Nella stagione 1952-53 debuttò fra i professionisti nella Quebec Hockey League con i Quebec Aces, formazione che si iscrisse un anno più tardi in American Hockey League.[2]

Esordì in National Hockey League nella stagione 1954-55 disputando tre incontri con i Montreal Canadiens, formazione di cui presto divenne titolare e per cui giocò tredici anni.[3] Conquistò la sua prima Stanley Cup nel 1956, vincendone in totale sette di cui cinque consecutive nel periodo 1956-1960. Talbot era noto per il suo gioco fisico, incorrendo spesso nelle penalità, tuttavia era anche in grado di fornire numerosi assist ai compagni con passaggi precisi in contropiede.[4]

La sua miglior stagione da professionista fu quella 1961-62, quando raggiunse quota 47 punti in 70 partite di stagione regolare entrando nell'NHL First All-Star Team. Rimase a Montréal fino al 1967 vincendo altri due titoli con un totale di 955 partite disputate, 264 punti e 996 minuti di penalità.[2]

Nell'estate del 1967 Talbot in occasione dell'NHL Expansion Draft fu selezionato dai Minnesota North Stars, formazione con cui giocò solo quattro gare prima di essere ceduto ai Detroit Red Wings. Anche la permanenza a Detroit fu breve e già nel gennaio del 1968 cambiò ancora una volta squadra spostandosi ai St. Louis Blues.[5]

Rimase con i Blues fino al 1970 arrivando per tre volte consecutive alla finale di Stanley Cup, perdendo in tutte e tre le occasioni.[6] Si ritirò nel 1971 dopo una stagione giocata con i Buffalo Sabres.

Allenatore

Subito dopo il ritiro Talbot intraprese la carriera da allenatore nella Western Hockey League, vincendo all'esordio il campionato con i Denver Spurs.[2]

A metà stagione 1971-72 fu scelto dai St. Louis Blues per sostituire Al Arbour e rimase sulla panchina di St. Louis per due anni fino al suo esonero nel 1974, quando fu sostituito da Lou Angotti.[3]

Dopo aver fatto ritorno agli Spurs, iscritti nella stagione 1975-76 in World Hockey Association, Talbot fu chiamato nuovamente i NHL alla guida dei New York Rangers per la stagione 1977-78.[2]

Palmarès

Giocatore

Club

Montréal: 1955-56, 1956-57, 1957-58, 1958-59, 1959-60, 1964-65, 1965-66

Individuale

1961-62
1956, 1957, 1958, 1960, 1962, 1965, 1967

Allenatore

Club

Denver: 1971-1972

Note

  1. ^ (EN) Jean-Guy Talbot passes away at age 91, su www.nhl.com, 23 febbraio 2024. URL consultato il 23 febbraio 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Legends of Hockey - NHL Player Search - Jean-Guy Talbot, su legendsofhockey.net. URL consultato il 20 gennaio 2015.
  3. ^ a b (EN) Montreal Canadiens Legends: Jean-Guy Talbot, su habslegends.blogspot.it, The Milwaukee Journal, 10 marzo 1985. URL consultato il 12 gennaio 2015.
  4. ^ (EN) Jean-Guy Talbot - Bio, pictures, stats and more, su ourhistory.canadiens.com. URL consultato il 20 gennaio 2015.
  5. ^ (EN) Jean-Guy Talbot NHL Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato il 20 gennaio 2015.
  6. ^ (EN) Backchecking: Jean-Guy Talbot, su thehockeynews.com, The Hockey News, 12 gennaio 2014. URL consultato il 20 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Guy Talbot

Collegamenti esterni

  • (EN) Jean-Guy Talbot, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Guy Talbot, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Guy Talbot, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Guy Talbot, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio