Jessica Valenti

Abbozzo scrittori statunitensi
Questa voce sull'argomento scrittori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jessica Valenti

Jessica Valenti (New York, 1º novembre 1978) è una scrittrice statunitense.

Biografia

È cresciuta a Long Island City in una famiglia italoamericana e si è laureata alla Rutgers University in studi di genere. Attualmente risiede a Boston nel Massachusetts con il marito Andrew Golis, con cui nel 2010 ha avuto una figlia.

Ha fondato il blog Feministing nel 2004. È autrice o coautrice di libri riguardanti i diritti delle donne, tra cui Full Frontal Feminism (2007), He's a Stud, She's a Slut (2008), and The Purity Myth (2009). I suoi articoli sono apparsi su Ms., The Guardian, The Nation, The Washington Post, TPMCafe, e Alternet[1]. Ha contribuito inoltre con Courtney E. Martin and J. Courtney Sullivan's alla stesura di Click: When We Knew We Were Feminists (2010).

Nel marzo 2011 il giornale The Guardian l'ha inclusa tra le cento scrittrici e studiose contemporanee più importanti, in qualità di pioniera del movimento femminista su Internet.[2]Nello stesso periodo ha lasciato Feministing.com dicendo di voler lasciare spazio alle giovani femministe.[3]

Libri

  • (2007). Full Frontal Feminism: A Young Woman's Guide to Why Feminism Matters. Seal Press. ISBN 978-1-58005-201-6.
  • (2008). He's a Stud, She's a Slut ... And 49 Other Double Standards Every Woman Should Know. Seal Press. ISBN 978-1-58005-245-0.
  • (2008). Yes Means Yes: Visions of Female Sexual Power and A World Without Rape. Seal Press. ISBN 978-1-58005-257-3. (con Jaclyn Friedman)
  • (2009). The Purity Myth: How America's Obsession with Virginity Is Hurting Young Women. Seal Press. ISBN 978-1-58005-253-5.
  • (2012). "Why Have Kids?: A New Mom Explores the Truth About Parenting and Happiness". Houghton Mifflin Harcourt. ISBN 978-0-547-89261-0.

Note

  1. ^ Copia archiviata, su womensmediacenter.com. URL consultato il 19 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
  2. ^ "Top 100 women: writing and academia", The Guardian, consultato il 10 Giugno 2017.
  3. ^ Farewell, Feministing!

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Jessica Valenti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jessica Valenti

Collegamenti esterni

  • Jessica Valenti, su jessicavalenti.com.
  • Feministing.com.
  • Huffington Post, su huffingtonpost.com.
  • Bill Scher, Full Frontal Feminism" Author, Jessica Valenti: The IM Interview, in The Blog, Liberal Oasis, 30 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  • Laura Barcella, Full Frontal Feminism, su alternet.org, Alternet, 24 aprile 2007. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2012).
  • Jess McCabe, He’s a stud, she’s a slut?, in The F-Word, 7 maggio 2008.
  • Emma Pearse, Q&A With 'Full Frontal Feminism' Author Jessica Valenti, su nymag.com, New York Magazine, 29 aprile 2007.
  • Solomon, Deborah (November 13, 2009). "Fourth-Wave Feminism: Questions for Jessica Valenti", The New York Times.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 165487486 · ISNI (EN) 0000 0001 1721 7474 · LCCN (EN) n2006088264 · GND (DE) 1110217447 · BNE (ES) XX5362311 (data) · J9U (ENHE) 987007423298205171 · CONOR.SI (SL) 134205027
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie