Johann Nikuradse

Johann Nikuradse

Johann Nikuradse, nato Ivane Nikuradze (in georgiano ივანე ნიკურაძე?; Samtredia, 20 novembre 1894 – 18 luglio 1979), è stato un ingegnere e fisico georgiano naturalizzato tedesco.

Ricavò una legge per valutare l'attrito idraulico per moti in condotte rugose; inoltre insieme a suo fratello Alexander Nikuradse, fisico e geopolitologo, collaborò con Alfred Rosenberg aiutando numerosi oppositori georgiani nel corso della seconda guerra mondiale.

Biografia

Johann Nikuradse compì i suoi primi studi a Kutaisi. Con la raccomandazione del decano dell'Università statale di Tbilisi Petre Melikishvili[1] ottenne nel 1919 una borsa di studio per proseguire i suoi studi all'estero. Nel 1921, quando il Soviet della Georgia gli ordinò di rientrare in patria, chiese la nazionalità tedesca.

Dal 1920 studiò sotto la guida di Ludwig Prandtl e in seguito lavorò come ricercatore al laboratorio Kaiser-Wilhelm di meccanica dei fluidi. All'inizio degli anni 1930 la cellula nazista del laboratorio lo accusò di aver rubato dei libri e di spionaggio in favore dell'Unione Sovietica, malgrado i legami che aveva con alcuni membri del partito. Inizialmente Prandtl lo difese, ma nel 1934 lo convinse a dimettersi[2].

Dal 1934 al 1945 fu professore all'Università di Breslavia; dal 1945 divenne professore onorario all'Università tecnica di Aquisgrana.

Arpa di Nikuradse

In un articolo[3] pubblicato in Germania nel 1933 descrisse i risultati di una serie di esperienze sull'attrito dei fluidi in condotte scabre. I tubi erano resi artificialmente scabri attraverso uno stato di sabbia con granelli di diametro costante ε {\displaystyle \varepsilon } . Integrando il profilo di velocità per tubi scabri trovato da Prandtl e sostituendo nell'equazione di Darcy-Weisbach si ottiene che il coefficiente d'attrito λ {\displaystyle \lambda } è l'equazione di Prandtl-Nikuradse:

1 λ = 2 l o g ( 3 , 71 D ε ) {\displaystyle {\frac {1}{\sqrt {\lambda }}}=2log\left({\frac {3,71D}{\varepsilon }}\right)} [4] con D = {\displaystyle D=} diametro (in m), ε = {\displaystyle \varepsilon =} scabrezza (in m)

Questa equazione corrisponde a quella di Colebrook per R e + {\displaystyle Re\rightarrow +\infty } , ma Nikuradse la ricavò cinque anni prima che Colebrook pubblicasse i suoi lavori.

In un diagramma λ {\displaystyle \lambda } - R e {\displaystyle Re} l'equazione di Colebrook fornisce il grafico in figura.

Grafico dei valori di λ {\displaystyle \lambda } . Il tratto continuo indica i risultati teorici, i puntini indicano i risultati sperimentali

La zona per R e {\displaystyle Re} maggiori è quella in cui l'equazione di Prandtl-Nikuradse fornisce gli stessi risultati dell'equazione di Colebrook; qui il grafico è costituito da rette parallele all'asse R e {\displaystyle Re} (con distanza che dipende da ε / D {\displaystyle \varepsilon /D} ) che formano l'arpa di Nikuradse.

Note

  1. ^ Petre Melikishvili http://www.photomuseum.org.ge/didebulidze/10_en.htm
  2. ^ (DE) Monika Renneberg, Technik und Nationalsozialismus: Kontinuitäten und Diskontiniutäten, Cambridge University Press, 1994, p. 79, ISBN 0521528607.
  3. ^ (DE) Johann Nikuradse, Strömungsgesetze in Rauhen Rohren, in Forschungsheft, 361,B, Berlino, 1933.
  4. ^ Enrico Marchi e Antonello Rubatta, Meccanica dei Fluidi, Torino, UTET, 1999, p. 426, ISBN 8802036594.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Nikuradse

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 311172530 · ISNI (EN) 0000 0001 1787 5282 · LCCN (EN) no2007089904 · GND (DE) 1108596738 · WorldCat Identities (EN) viaf-311172530
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria