John Newport Langley

John Newport Langley

John Newport Langley (2 novembre 1852 – 5 novembre 1925) è stato un fisiologo britannico, pioniere nello studio di quella parte del sistema nervoso che, indipendentemente dalla volontà, regola le funzioni della vita vegetativa (respirazione, circolazione sanguigna, digestione, escrezione) e alla quale diede il nome, tuttora in uso, di sistema nervoso autonomo.

Egli ne studiò il percorso, partendo dal midollo spinale e dai suoi gangli.

Dal 1907 in poi, Langley eseguì ricerche sulle terminazioni nervose di vari tessuti organici; giunse alla conclusione che l'eccitazione di una cellula da parte di un'altra è dovuta alla presenza, nelle terminazioni nervose, di sostanze recettrici specifiche: in tal modo egli si collocava fra i fondatori della neurochimica, che negli ultimi anni ha preso grande sviluppo.

Dopo la prima guerra mondiale, Langley pubblicò la prima parte della sua opera maggiore "Il sistema nervoso autonomo" (1921), lanciata incompiuta alla sua morte.

Nel 1874, Langley si era laureato al Trinity College di Cambridge dove, nel 1903, fu chiamato alla cattedra di fisiologia che tenne fino alla sua scomparsa.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a John Newport Langley
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Newport Langley

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 44433985 · ISNI (EN) 0000 0000 8377 858X · SBN CUBV087663 · LCCN (EN) no99019815 · GND (DE) 116725125 · BNF (FR) cb13050619p (data) · NDL (ENJA) 00523585
  Portale Biografie
  Portale Medicina