Kelland O'Brien

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti australiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kelland O'Brien
Kelland O'Brien al Rund um Köln 2022
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
Altezza192 cm
Peso79 kg
Ciclismo
SpecialitàStrad, pista
Squadra  Jayco AlUla
Carriera
Squadre di club
2018Australian Cycling Academy-Ride Sunshine Coast
2019Pro Racing Sunshine Coast
2021  BikeExchangestagista
2022  BikeExchange
2023-  Jayco AlUla
Nazionale
2017-Bandiera dell'Australia Australiapista
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoTokyo 2020Inseg. sq.
 Mondiali su pista
OroAstana 2015Ins. sq. Jun.
OroAstana 2015Americ. Jun.
BronzoAstana 2015Ins. ind. Jun.
BronzoAigle 2016Americ. Jun.
OroHong Kong 2017Inseg. sq.
BronzoHong Kong 2017Inseg. ind.
OroPruszków 2019Inseg. sq.
Statistiche aggiornate al 9 aprile 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kelland O'Brien (Melbourne, 22 maggio 1998) è un ciclista su strada e pistard australiano che gareggia per il Team Jayco AlUla. Specialista della pista, è stato medaglia di bronzo olimpica nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Tokyo 2020 e due volte campione del mondo di specialità, nel 2017 e 2019.

Palmarès

Pista

Campionati del mondo, Inseguimento a squadre Junior (con Rohan Wight, Alex Rendell e James Robinson)
Campionati del mondo, Americana Junior (con Rohan Wight)
Campionati australiani, Omnium Junior
Campionati australiani, Inseguimento a squadre Junior (con Godfrey Slattery, Riley Hart e Thomas McDonald)
Campionati australiani, Inseguimento individuale Junior
Campionati australiani, Corsa a punti Junior
Campionati australiani, Scratch Junior
Campionati australiani, Omnium Junior
Campionati oceaniani, Inseguimento a squadre (con Alexander Porter, Sam Welsford e Callum Scotson)
Campionati oceaniani, Americana (con Callum Scotson)
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Cameron Meyer, Alexander Porter, Sam Welsford, Nick Yallouris e Rohan Wight)
Campionati oceaniani, Inseguimento a squadre (con Leigh Howard, Nicholas Yallouris e Jordan Kerby)
Campionati australiani, Inseguimento a squadre (con Leigh Howard, Godfrey Slattery e Riley Hart)
Campionati australiani, Corsa a punti
Giochi del Commonwealth, Inseguimento a squadre (con Leigh Howard, Jordan Kerby, Alexander Porter e Sam Welsford)
Japan Track Cup, Americana (Tokyo, con Sam Welsford)
3ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Inseguimento a squadre (Berlino, con Sam Welsford, Alexander Porter, Leigh Howard e Cameron Scott)
Campionati oceaniani, Corsa a punti
Campionati australiani, Americana (con Leigh Howard)
Sei giorni di Melbourne (con Leigh Howard)
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Leigh Howard, Alexander Porter, Sam Welsford e Cameron Scott)
Campionati australiani, Scratch
Sei giorni di Brisbane (con Leigh Howard)
Campionati oceaniani, Americana (con Sam Welsford)
5ª prova Coppa del mondo 2019-2020, Inseguimento a squadre (Brisbane, con Sam Welsford, Alexander Porter, Leigh Howard e Luke Plapp)
Campionati australiani, Inseguimento a squadre (con Luke Plapp, Godfrey Slattery e Leigh Howard)
Campionati australiani, Americana (con Sam Welsford)

Strada

  • 2019 (Pro Racing Sunshine Coast, una vittoria)
Classifica generale Tour of the Great South Coast

Altri successi

  • 2023 (Team Jayco AlUla)
Campionati australiani, Criterium

Piazzamenti

Grandi Giri

2022: ritirato (14ª tappa)

Classiche monumento

2022: ritirato
2023: 72º
2024: ritirato
2023: ritirato

Competizioni mondiali

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kelland O'Brien

Collegamenti esterni

  • (EN) Kelland O'Brien, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Kelland O'Brien, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Kelland O'Brien, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kelland O'Brien, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kelland O'Brien, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Kelland O'Brien, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo