Kevin Seeldraeyers

Kevin Seeldraeyers
Kevin Seeldraeyers all'Österreich-Rundfahrt 2013
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza174 cm
Peso60 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2015
Carriera
Squadre di club
2005-2006Beveren 2000
2007-2011  Quick-Step
2012-2013  Astana
2014  Wanty-Gobert
2015Torku Şekerspor
Statistiche aggiornate al febbraio 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kevin Seeldrayers (Boom, 12 settembre 1986) è un ex ciclista su strada belga, professionista dal 2007 al 2015.

Carriera

Dopo due stagioni tra i dilettanti Under-23 con il team Beveren 2000, nel 2007 debutta tra i professionisti, ingaggiato dalla belga Quick Step. Mostrando doti da scalatore sulla medie e lunghe salite, al Giro d'Italia 2009 si piazza quattordicesimo in classifica generale, aggiudicandosi anche la classifica giovani davanti all'italiano Francesco Masciarelli. Successivamente alle squalifiche di Danilo Di Luca, Franco Pellizotti, Lance Armstrong e Tadej Valjavec, è salito al decimo posto della graduatoria finale.

Nel 2012 si trasferisce al team Astana: con questa squadra nel 2013 ottiene i primi successi da professionista, imponendosi nelle prime due tappe dell'Österreich-Rundfahrt[1]. Si ritira dall'attività a fine 2015 dopo una stagione con i turchi della Torku Şekerspor[2].

Palmarès

1ª tappa Ronde de l'Isard d'Ariège (Saverdun > Goulier Neige)
1ª tappa Giro della Valle d'Aosta (Aosta > Valgrisenche)
Classifica generale Tour de la Province de Liège
1ª tappa Österreich-Rundfahrt (Innsbruck > Kühtai)
2ª tappa Österreich-Rundfahrt (Innsbruck > Kitzbüheler Horn)

Altri successi

Classifica giovani Parigi-Nizza
Classifica giovani Giro d'Italia
Classifica a punti Österreich-Rundfahrt
Classifica scalatori Österreich-Rundfahrt

Piazzamenti

Grandi Giri

2008: 73º
2009: 10º
2011: 49º
2012: 33º
2011: 23º
2012: 39º

Note

  1. ^ Giro d'Austria: a Seeldraeyers i 2000 metri del Kühtai, su Eatsport.net, 30 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  2. ^ (NL) Klimtalent Seeldraeyers hangt zijn fiets aan de haak, su Sporza.be, 30 dicembre 2015. URL consultato il 18 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kevin Seeldraeyers

Collegamenti esterni

  • (EN) Kevin Seeldraeyers, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Kevin Seeldraeyers, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Kevin Seeldraeyers, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Kevin Seeldraeyers, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kevin Seeldraeyers, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo