Kinu (incrociatore)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento navi militari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kinu
La nave nel 1931
Descrizione generale
Tipoincrociatore leggero
ClasseClasse Nagara
In servizio con Marina imperiale giapponese
CostruttoriKawasaki Heavy Industries
CantiereKobe, Giappone
Impostazione17 gennaio 1921
Varo29 maggio 1922
Entrata in servizio10 novembre 1922
Destino finaleaffondata il 26 ottobre 1944 da un attacco aereo a Masbate
Caratteristiche generali
Lunghezza162,99 m
Larghezza14,17 m
Pescaggio4,9 m m
PropulsioneTurbine a ingranaggi, 12 caldaie (10 a olio, 2 miste) per 4 alberi motore; 90.000 shp
Velocità36 nodi (66,67 km/h)
Equipaggio438
Armamento
Artiglieriaalla costruzione:
  • 7 cannoni da 140 mm in impianti singoli
  • 3 cannoni da 76 mm
Siluri
  • 8 tubi lanciasiluri da 610 mm Type 91 in due impianti quadrinati
Altro
  • 48 mine
dati tratti da [1]
voci di incrociatori presenti su Wikipedia

Il Kinu (鬼怒) fu un incrociatore leggero della Marina imperiale giapponese, quinta unità della classe Nagara. Il nome, in ossequio alle convenzioni navali giapponesi dell'epoca, deriva dal fiume Kinu. Entrato in servizio nel 1922, fu attivo nella seconda guerra mondiale in varie campagne in Malesia, nelle Indie orientali olandesi e in Nuova Guinea.

Note

  1. ^ (EN) NAGARA light cruisers (1922 - 1925), su navypedia.org. URL consultato il 20 febbraio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kinu (incrociatore)
  Portale Marina
  Portale Seconda guerra mondiale