Kleopas Giannou

Kleopas Giannou
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
Altezza190 cm
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2009
Carriera
Giovanili
19??-1999  Olympiakos
Squadre di club1
1999-2007  Olympiakos? (-?)
2006-2007  Egaleo11 (-?)
2007-2008  AEL Limassol? (-?)
2008  Paniōnios4 (-?)
2008-2009  AEL Limassol? (-?)
Nazionale
2003Bandiera della Grecia Grecia U-211 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kleopas Giannou (in greco: Κλέοπας Γιάννου; Peristeri, 4 maggio 1982) è un ex calciatore greco, di ruolo portiere.

Carriera

Club

Giannou effettuò tutta la trafila nelle giovanili dell'Olympiakos, arrivando a debuttare in prima squadra il 4 gennaio 2002, ma rimase principalmente una riserva nel club. Comunque, nonostante l'inizio del campionato 2003-2004 lo vide come quarta scelta per il suo ruolo, la combinazione composta dall'infortunio di Fanīs Katergiannakīs, la partenza di Dimitrios Eleftheropoulos e la scarsa forma fisica di Juraj Buček,[senza fonte] gli permise di totalizzare a fine stagione 12 presenze.

L'Olympiakos fu sconfitto in stagione dal Panathinaikos, che si aggiudicò il titolo nazionale. In estate, l'arrivo di Antōnīs Nikopolidīs (proprio dal Panathinaikos), che rispedì nuovamente Giannou in panchina: disputò, infatti, un solo incontro di campionato, a causa di una squalifica rimediata da Nikopolidis,[senza fonte] e tre in Coppa di Grecia.

Nella stagione seguente poté effettuare il debutto nella Champions League, per l'edizione 2005-2006: venne infatti schierato in campo in una sfida della fase a gironi contro i francesi dell'Olympique Lyonnais.

Nell'estate 2006 fu ceduto in prestito all'Egaleo, militante nella massima divisione greca, e con cui ha collezionò 11 presenze in campionato. Rientrato alla base, raggiunse la rescissione consensuale del contratto con l'Olympiakos. Sostenne un provino con il Cardiff City, club della Football League Championship, ma i gallesi non gli offrirono un contratto.[senza fonte] Si accordò così con l'AEL Limassol, squadra cipriota. Nel gennaio successivo tornò in patria, al Paniónios, con la formula del prestito e giocò due gare per la squadra.

Nazionale

Giannou giocò per la Grecia Under-21, debuttando in gare ufficiali in data 10 ottobre 2003, contro l'Irlanda del Nord Under-21 (partita che si concluse con la sconfitta della sua selezione per uno a zero).[1] Fece parte della rosa che partecipò alla XXVIII Olimpiade.

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Olympiakos: 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006
Olympiakos: 2004-2005, 2005-2006

Note

  1. ^ (PT) Kleopas Giannou [collegamento interrotto], su www1.pt.uefa.com, uefa.com. URL consultato l'8 dicembre 2010.

Collegamenti esterni

  • Kleopas Giannou, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Kleopas Giannou, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kleopas Giannou, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kleopas Giannou, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PT) Profilo sul sito ufficiale della UEFA [collegamento interrotto], su www1.pt.uefa.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio