La corona nera

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La corona nera
María Félix in una scena del film
Titolo originaleLa corona negra
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneSpagna, Francia
Anno1951
Durata105 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaLuis Saslavsky
SoggettoJean Cocteau
SceneggiaturaLuis Saslavsky
ProduttoreCesáreo González
Casa di produzioneSuevia Films - Cesáreo González
Distribuzione in italianoPICO (1951)
FotografiaA. Ballesteros, Valentín Javier
MontaggioJosé Antonio Rojo
Interpreti e personaggi
  • María Félix: Mara Russell
  • Rossano Brazzi: Andrés
  • Vittorio Gassman: Mauricio
  • José Mª Lado: Sr. Russel
  • Antonia Plana: Señora Russel
  • Avelino Santana:
  • Julia Caba Alba: Flora
  • Manuel Arbó: Orlando
  • Antonia Herrero:
  • Félix Fernández: giardiniere
  • Concha López Silva:
  • Casimiro Hurtado: conte Ludovico
  • Carmen Moreno:
  • Francisco Pierrá: Pío
  • Dayna:
  • Santiago Rivero: Don Enrique
  • María Cañete: Ana
  • Mariano Alcón:
  • María Francés: María
  • Domingo Rivas: Abogado de Mauricio
  • Diana Salcedo:
  • Piéral: Pablo, il nano
  • Arturo Bragaglia: (non accreditato)

La corona nera (La corona negra) è un film del 1951 diretto da Luis Saslavsky.

Come si legge dai titoli di testa il film è stato ideato da Jean Cocteau.

Trama

Arrivato a Tangeri, l'ingegnere Andres conosce e si innamora di Maria, una giovane vedova.

La donna, che soffre di amnesie parziali, non si rende conto di essere stata lei ad aver ucciso il marito. Quando recupera la salute fa in modo che venga accusato Mauricio, il suo dissoluto ex-amante, per poter vivere una nuova storia proprio con Andres.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema