La porta del cannone

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film di guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La porta del cannone
titolo di testa
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Jugoslavia
Anno1969
Durata92 min
Dati tecnicicolori
Generedrammatico, guerra
RegiaLeopoldo Savona
SoggettoGiuliano Friz (romanzo)
SceneggiaturaGiuliano Friz
ProduttoreR. Claudio Nasso
FotografiaEnzo Serafin
MontaggioEnzo Alabiso
MusicheCarlo Rustichelli
Interpreti e personaggi
  • Gianni Garko: Jean Rutinger
  • Irina Demick: Rada Kálmán
  • Gianna Serra: Vesna, partigiana traditrice
  • Marijan Lovric:
  • Tony Santaniello: Zaimitis
  • Boris Cavazza:
  • Tom Felleghy: maggiore Shatner
  • Demeter Bitenc:
  • Vladimir Medar:
  • Ilija Ivezic:
  • Ljubisa Bacic:
  • Gianni Pulone:
  • Barbara Horn: Irene
  • Horst Frank: Müller, Gestapo
  • Sisto Brunetti: Agente nazista

La porta del cannone è un film del 1969 diretto da Leopoldo Savona.

Trama

Seconda guerra mondiale: l'agente segreto italiano Jean Rutinger viene inviato in treno, sotto copertura come uomo d'affari svizzero a Graz, dove conosce Rada, un'ebrea ceca che lo informa di uccidere il Zaimitis, il capo del movimento di resistenza a Budapest. Ma c'è anche Müller della Gestapo nella stessa missione e appena Jean arriva in hotel, lo incontra e deve lasciargli perquisire il suo alloggio e fargli interrogare brutalmente Rada. Da lì sono sempre seguiti da lui e non verranno mai mollati.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema