La storia del fornaretto di Venezia

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film storici e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La storia del fornaretto di Venezia
L'imminente esecuzione capitale del fornaretto Pietro Tasca
Paese di produzioneItalia
Anno1952
Durata93 min
Dati tecnicibianco e nero
Generedrammatico, storico
RegiaGiacinto Solito
SoggettoLuciano Doria
SceneggiaturaArpad De Riso,
Vana Arnould
ProduttoreAngelo Proia
FotografiaAlvaro Mancori
MontaggioCesare Ardolino
MusicheTarcisio Fusco
ScenografiaPiero Filippone
CostumiNevia De Grazia
TruccoPiero Mecacci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La storia del fornaretto di Venezia è un film del 1952 diretto da Giacinto Solito.

Trama

La nota vicenda tragica di Pietro Tasca, il fornaretto veneziano ingiustamente accusato e giustiziato da innocente nel 1507 per l'omicidio di Alvise Venier. La storia però si conclude con un lieto fine: all'ultimo istante utile viene riconosciuta l'innocenza del giovane, che evita la condanna capitale e può riabbracciare Lisa.

Collegamenti esterni

  • (EN) La storia del fornaretto di Venezia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La storia del fornaretto di Venezia, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema