La vita degli animali

Abbozzo
Questa voce sull'argomento saggistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La vita degli animali
Titolo originaleThe Lives of Animals
AutoreJ. M. Coetzee
1ª ed. originale1999
1ª ed. italiana2000
Generesaggio
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La vita degli animali (The Lives of Animals) è una raccolta di saggi, sotto forma di romanzo, dell'autore Premio Nobel 2003 J. M. Coetzee pubblicato dalla casa editrice Adelphi nel 2000.

La prima parte consiste in due conferenze (I poeti e gli animali e I filosofi e gli animali) sul tema del vegetarismo e dei diritti animali, pronunciate da un personaggio immaginario, Elizabeth Costello.

Nei passaggi più forti del testo, gli allevamenti intensivi e i mattatoi vengono paragonati ai lager nazisti:

«Vorrei tornare per l'ultima volta ai luoghi di morte che ci circondano, i macelli ai quali noi, in un massiccio sforzo comune, chiudiamo i nostri cuori. Ogni giorno ha luogo un nuovo olocausto, e tuttavia, a quanto vedo, il nostro essere morale non ne viene neppure scalfito.»

(p. 47)

Anzi, proprio ai mattatoi americani (di cui si rimanda la descrizione al saggio Ecocidio di Jeremy Rifkin) si sarebbero ispirati i lager:

«È stato dai mattatoi di Chicago che i nazisti hanno imparato a lavorare industrialmente i corpi»

(pp. 65-66)

Nella seconda parte vengono riportati gli scritti di altri autori: Marjorie Garber, Wendy Doniger, Barbara Smuts e del filosofo australiano Peter Singer, sempre sul tema dei diritti degli animali.

Edizioni italiane

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Recensione su Nazione Indiana
  • Recensione su La Stella del Mattino, su lastelladelmattino.org. URL consultato il 28 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2009).
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura