Lamponidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lamponidae
Lampona sp. o Lamponina sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaGnaphosoidea
FamigliaLamponidae
Simon, 1893
Generi
vedi testo

Lamponidae Simon, 1893 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco λὰμπω, làmpo, cioè risplendo, brillo, rifulgo, per la lucidità dei colori, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

Sono ragni di piccole dimensioni, molto appariscenti e molto noti nelle zone in cui sono presenti in quanto tendono ad intrufolarsi nelle case.

Effetti di un morso di Lamponidae

Comportamento

Per quanto piccoli se disturbati mordono e lasciano il segno; a quanto risulta dalla casistica medica, il veleno è leggermente necrotico e sulle ferite provoca l'immediata formazione di pustole purulente. Le sue attitudini casalinghe fanno sì che molti morsi capitino ai bambini che giocano per casa; spesso questi ragni sono stati ritrovati fra asciugamani ripiegati, nelle lenzuola dei letti, all'interno di vestiti negli armadi e via dicendo.

Distribuzione

Gran parte della famiglia è endemica dell'Australia. Il genere Centrocalia è endemico della Nuova Caledonia e alcune specie del genere Lampona lo sono della Nuova Guinea[1].

Lamponidae - distribuzione

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 23 generi e 192 specie[1]; la classificazione in sottofamiglie segue quella dell'entomologo Joel Hallan[2]:

  • Centrothelinae Platnick, 2000
    • Asadipus Simon, 1897 - Australia
    • Bigenditia Platnick, 2000 - Australia
    • Centrocalia Platnick, 2000 - Nuova Caledonia
    • Centroina Platnick, 2002 - Australia
    • Centrothele L. Koch, 1873 - Australia
    • Centsymplia Platnick, 2000 - Australia
    • Graycassis Platnick, 2000 - Australia
    • Longepi Platnick, 2000 - Australia
    • Notsodipus Platnick, 2000 - Australia
    • Prionosternum Dunn, 1951 - Australia
    • Queenvic Platnick, 2000 - Australia
  • Lamponinae Simon, 1893
    • Lampona Thorell, 1869 - Australia
    • Lamponata Platnick, 2000 - Australia
    • Lamponega Platnick, 2000 - Australia
    • Lamponella Platnick, 2000 - Australia
    • Lamponicta Platnick, 2000 - Australia
    • Lamponina Strand, 1913 - Australia
    • Lamponoides Platnick, 2000 - Australia
    • Lamponova Platnick, 2000 - Australia, Nuova Zelanda
    • Lamponusa Platnick, 2000 - Australia
    • Platylampona Platnick, 2004 - Australia
  • Pseudolamponinae Platnick, 2000
    • Paralampona Platnick, 2000 - Australia
    • Pseudolampona Platnick, 2000 - Australia

Note

  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2006).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lamponidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lamponidae

Collegamenti esterni

  • World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch..
  • Biology Catalog di Joel Hallan URL consultato il 2 agosto 2014.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007563860405171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi