Laughter in Hell

Laughter in Hell
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1933
Durata70 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generepoliziesco, drammatico
RegiaEdward L. Cahn
SoggettoJim Tully
SceneggiaturaTom Reed
ProduttoreCarl Laemmle Jr.
Casa di produzioneUniversal Pictures
FotografiaJohn Stumar
Interpreti e personaggi
  • Pat O'Brien: Barney Slaney
  • Tommy Conlon: Barney da ragazzo
  • Merna Kennedy: Marybelle Evans
  • Berton Churchill: Mike Slaney
  • Gloria Stuart: Lorraine
  • Tom Brown: Barton
  • Lew Kelly: Mileaway
  • Arthur Vinton: Grover Perkins
  • Mickey Bennett: Grover da ragazzo
  • Clarence Muse: Abraham Jackson
  • Douglass Dumbrille: Ed Perkins
  • Dick Winslow: Ed Perkins da ragazzo
  • Rollo Lloyd: Zeb
  • Noel Madison: Brownfield
  • Tom Ricketts: giudice
  • William H. Turner: I.N. Tree
  • Richard Alexander: boss costruzioni
  • Ted Billings: membro del gruppo al lavoro forzato
  • Bob Burns: sceriffo con la posse
  • Charles K. French: cittadino
  • Mary Gordon: cittadina
  • Pat Harmon: Avery - membro del gruppo al lavoro forzato
  • Jane Keckley: Maude
  • Fred Kohler Jr.: membro del gruppo al lavoro forzato
  • Gus Leonard: cittadino
  • Tom London: guardia
  • Walter Long: membro del gruppo al lavoro forzato
  • Russ Powell: secondino
  • Bob Reeves: vicesceriffo
  • Blackie Whiteford: membro del gruppo al lavoro forzato

Laughter in Hell è un film del 1933 diretto da Edward L. Cahn.

È un film carcerario statunitense con Pat O'Brien, Tommy Conlon e Merna Kennedy. È basato sul romanzo del 1932 Laughter in Hell di Jim Tully.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti film polizieschi e film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Edward L. Cahn su una sceneggiatura di Tom Reed e un soggetto di Jim Tully (autore del romanzo), fu prodotto da Carl Laemmle Jr.[2] per la Universal Pictures[3] e girato dal 26 settembre 1932.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 12 gennaio 1933[4] al cinema dalla Universal Pictures.[3] È stato distribuito anche in Grecia con il titolo To gelio apo tin Kolasi.[4]

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 31 agosto 2013.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 31 agosto 2013.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 31 agosto 2013.
  4. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 31 agosto 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema